domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Neurologo Silvestrini: “Nell’ictus salvare la vita e il cervello si può”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Aprile 2023
in Salute
0
Neurologo Silvestrini: “Nell’ictus salvare la vita e il cervello si può”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Per l'ictus ischemico abbiamo la capacità di riaprire il vaso occluso con farmaci o con procedure di neurologia interventistica e salvare la vita, il cervello da danni irreversibili". Inoltre, "stiamo sviluppano farmaci in grado di gestire condizioni di emorragia o delle complicanze di emorragia ed ischemia, come l'edema, che è un ampliamento dell'area del cervello in sofferenza. Le conoscenze biochimiche ci danno grande speranza di sviluppare farmaci sempre più precisi per trattare queste condizioni". Così Mauro Silvestrini, Clinica Neurologia, Azienda ospedaliera universitaria delle Marche, su 'Ictus malattia del cervello, fondamentale rivolgersi a centri specializzati', ottava puntata della rubrica mensile 'Proteggi il tuo cervello, affidati al neurologo', progetto nato dalla collaborazione tra la Società italiana di neurologia (Sin) e Adnkronos con l'obiettivo di aumentare la conoscenza sulle patologie neurologiche e sulla figura del neurologo, ma anche, e soprattutto, sensibilizzare la popolazione ad affidarsi alle cure di questo specialista nel momento in cui compaiono i primi sintomi. "L'ictus – spiega il neurologo – è una malattia del cervello causata da due condizioni: occlusione improvvisa di un vaso arterioso, che causa ischemia, o la rottura dello stesso, che causa emorragia. In ogni caso una parte del cervello va in sofferenza e se non si cura immediatamente può subire danni irreversibili". Tale condizione "può manifestarsi in varie modalità – aggiunge Silvestrini – ma le più frequenti sono: perdita improvvisa di forza di un braccio o di una gamba; perdita di sensibilità; difficoltà a parlare o a capire quello che viene detto; perdita improvvisa della vista in un'area del campo visivo o una cefalea improvvisa. In presenza di questi sintomi – raccomanda lo specialista – è necessario chiamare i soccorsi e farsi trasportare in un ospedale dotato di unità per l'ictus". 
Sono oltre 185mila in Italia le persone, soprattutto anziani, colpite ogni anno da ictus, patologia percepita dalla popolazione più come un problema circolatorio che neurologico. "Il cervello – ricorda Silvestrini – è l'organo più delicato, preciso e perfetto che abbiamo. Le conseguenze possono determinare problematiche che solo un neurologo può gestire in maniera adeguata". Curare l'ictus si può. "Il problema della cura in fase acuta – osserva l'esperto – è che, in una condizione di sofferenza circolatoria, la resistenza del cervello al danno si limita a pochissimo tempo. Il concetto fondamentale è il riconoscimento precoce dei sintomi, l'arrivo in un centro in grado di curare l'ictus e l'avvio tempestivo di procedure che oggi abbiamo a disposizione". 
La malattia si piò prevenire. "Un adeguato stile di vita è fondamentale fin dalla giovane età – sottolinea il neurologo – Ipertensione, diabete, obesità, aumento di grassi nel sangue, fumo di sigaretta e consumo di droghe sono tutti fattori di rischio che si possono gestire con un adeguato stile di vita. Anche se alcune forme rare di ictus, specie se giovanili, possono avare una base ereditaria – conclude Silvestrini – la predisposizione è mediata da principali fattori di rischio – diabete ipertensione e ipercolesterolemia – che riconoscono anche una predisposizione ereditaria familiare".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Somenzi (Ferrero): “Innovazione fondamentale per business e tracciabilità”

Post Successivo

“Ictus malattia del cervello, fondamentale rivolgersi a centri specializzati”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

“Ictus malattia del cervello, fondamentale rivolgersi a centri specializzati”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino