domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Dimissioni e preavviso: regole, calcolo giorni e sanzioni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Aprile 2023
in Lavoro
0
Dimissioni e preavviso: regole, calcolo giorni e sanzioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Quando il lavoratore rassegna le dimissioni deve fare attenzione a due aspetti fondamentali: fermo restando che non sono richieste particolari giustificazioni della propria decisione, bisogna ricordare di comunicare le dimissioni avvalendosi della procedura telematica disponibile sul portale del ministero del Lavoro, oltre a rispettare il periodo di preavviso imposto dal contratto collettivo. Ogni lavoratore assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato, salvo alcune eccezioni come ad esempio qualora sussista la giusta causa, deve osservare un periodo di preavviso se non vuole rischiare di dover corrispondere al datore di lavoro una somma pari allo stipendio che sarebbe stato percepito in caso di preavviso lavorato. Tale obbligo salvaguarda il datore di lavoro, in quanto gli dà il tempo necessario per riorganizzare la produzione aziendale tenendo conto dell’uscita imminente. Il datore potrà così individuare un sostituto tra i dipendenti già presenti in azienda, oppure procedere all’assunzione, e formazione, di nuovi dipendenti. È per questo motivo che tanto più è rilevante il ruolo del dipendente dimissionario tanto più sarà lungo il periodo di preavviso. A tal proposito, i contratti collettivi stabiliscono la durata del preavviso in base all’anzianità di servizio e al livello contrattuale: dipendenti “storici” dovranno così rispettare un periodo di preavviso più lungo rispetto ai nuovi entrati, come pure coloro che ricoprono posizioni gerarchicamente più elevate. Non c’è una durata uguale per tutti: a tal proposito Money.it ha raccolto in una tabella quanto previsto dai più importanti contratti collettivi di categoria oggi in vigore. Solitamente si tratta di poche settimane, ma ci sono anche possibilità che il preavviso debba durare mesi come ad esempio nel caso degli operatori di vendita impiegati in azienda da più di 10 anni. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

League of Legends, il game director Pu Liu al Napoli Comicon

Post Successivo

Covid oggi Italia, sale incidenza ma cala Rt: dati Iss

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid oggi Italia, sale incidenza ma cala Rt: dati Iss

Covid oggi Italia, sale incidenza ma cala Rt: dati Iss

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino