domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sebastiani (Sir): “La telemedicina migliora l’aderenza terapeutica dei pazienti reumatici”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Aprile 2023
in Salute
0
Sebastiani (Sir): “La telemedicina migliora l’aderenza terapeutica dei pazienti reumatici”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Migliorare l’aderenza terapeutica per i malati reumatici è possibile. Come Società italiana di reumatologia (Sir) ci siamo mossi con la telemedicina già prima dell’emergenza Covid, abbiamo implementato una piattaforma ad hoc, ce la siamo pagata da soli, perché è importante gestire il paziente anche da remoto. Ovviamente questo strumento non potrà mai sostituire la visita in presenza però è utile per gestire determinate situazioni per evitare che il paziente lontano dal centro reumatologico prescrittore sia poco aderente alla terapia o addirittura abbandoni la cura”. Così Gian Domenico Sebastiani, presidente della Sir, nel suo intervento, durante una conferenza stampa sulla diagnosi precoce e l'aderenza alle terapie per le malattie reumatologiche, promossa dalla società medico-scientifica oggi a Roma. “La piattaforma di telemedicina sviluppata dalla Sir – sottolinea Sebastiani, che è anche direttore della Uoc di Reumatologia del San Camillo-Forlanini di Roma – è stata già presentata alle Istituzioni e abbiamo in programma la formulazione delle linee guida sulla telemedicina in Reumatologia, un lavoro in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità. Inoltre, abbiamo avviato un dialogo con Agenas per quanto riguarda la gestione dell’organizzazione della telemedicina a livello regionale. La nostra piattaforma comunque è stata studiata e sviluppata per interfacciarsi anche con altre piattaforme, tra cui il Fascicolo sanitario elettronico” .  "Dalla fine degli anni '90 – ha continuato – abbiamo a disposizione farmaci biologici che in reumatologia hanno cambiato notevolmente la prognosi delle persone affette da malattie reumatiche infiammatorie e malattie reumatiche autoimmuni".  "Novità terapeutiche – spiega Sebastiani, che è anche direttore della Uoc di Reumatologia del San Camillo-Forlanini di Roma – escono di continuo in tutti i campi: per l'artrite reumatoide, per l'artrite psoriasica, per la spondilite anchilosante, per il lupus eritematoso sistemico, per le malattie interstiziali polmonari fibrosanti. Notevoli novità che hanno prodotto farmaci con ottimi profili di efficacia e sicurezza e che sono stati veramente rivoluzionari nel cambiare la vita dei pazienti. Ecco perché è importante intercettare subito la malattia". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

‘Borsa e valori’, oltre un secolo di storia finanziaria nel libro-intervista al banchiere Nattino

Post Successivo

Agricoltura, Cia: futuro tra nuova Pac e tecnologia, a confronto a Cosenza

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Agricoltura, Cia: futuro tra nuova Pac e tecnologia, a confronto a Cosenza

Agricoltura, Cia: futuro tra nuova Pac e tecnologia, a confronto a Cosenza

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino