domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Esoscheletro da lavoro sempre più diffuso: riduce del 30% lo sforzo muscolare

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Aprile 2023
in Tecnologia
0
Esoscheletro da lavoro sempre più diffuso: riduce del 30% lo sforzo muscolare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Mate-XT è un esoscheletro indossabile per gli arti superiori prodotto da Comau, un'azienda del gruppo olandese Stellantis. il Mate-XT è stato scelto dal colosso statunitense John Deere (tra i maggiori produttori di macchinari agricoli). Lo scopo è assicurare il benessere, alleviare lo stress fisico e ridurre i rischi ergonomici ai propri lavoratori impegnati nel settore logistico. In particolare, il Mate-XT offrirà supporto ai dipendenti John Deere in Brasile presso il centro di distribuzione a Campinas, nello stato di San Paolo. Lavorando con John Deere per implementare l'esoscheletro nelle sue operazioni quotidiane, Comau ha organizzato un corso di formazione pratico per ottimizzare l’utilizzo del dispositivo indossabile.  L’esoscheletro di Comau è arrivato nel 2022 alla sua terza versione dal 2018, il Mate-XT 4.0. Il dispositivo si indossa come uno zaino e replica i movimenti fisiologici dell’operatore. Secondo valutazioni Comau, riduce l'attività muscolare della spalla fino al 30% e lo sforzo percepito, come riferito da oltre il 50% dei lavoratori che ha osservato miglioramenti positivi nella qualità del lavoro. L'azione dell'esoscheletro sostiene i muscoli della schiena creando così benefici grazie ad una significativa riduzione dello sforzo fisico. Nella sua concezione iniziale, Mate era pensato il settore automotive. I feedback di imprenditori, manager e addetti ai lavori hanno aperto la via ad altri impieghi dove gli addetti devono assumere posizioni faticose. Il dispositivo, proprio per questo, ha iniziato a essere adottato in altri settori tra cui: automotive, carpenteria, edilizia, agricoltura, assemblaggio, logistica.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Covid, da Wuhan ad Arturo: “Verso fine pandemia con brodo varianti”

Post Successivo

Malattie rare, al via ‘Woman in rare’ sull’impatto nella vita della donna

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie rare, al via ‘Woman in rare’ sull’impatto nella vita della donna

Malattie rare, al via ‘Woman in rare’ sull’impatto nella vita della donna

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino