domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

“IL GUSTO DELLA SALUTE”: Il decalogo del cioccolato

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Aprile 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Sono davvero poche le persone a cui non piace: il cioccolato è il peccato di gola più sublime per oltre la metà degli italiani. Non a caso a questo prodotto, ricavato dai semi della pianta del cacao, nel ‘600 fu attribuito da Linneo il nome scientifico Theobroma Cacao che, tradotto, vuol dire ‘cibo degli dei’. Di fatto, il cioccolato è una delizia prelibata da oltre 3000 anni, da quando le antiche civiltà dell'America Latina lo scoprirono e poi i Maya lo tramandarono.  Per quanto ricorrenti siano le dolci suggestioni fornite dalla letteratura e dalla cinematografia sull’effetto consolatorio del cioccolato mangiato più o meno avidamente per riempire più o meno profonde voragini affettive, un’analisi ragionata sul consumo giornaliero di circa 30 gr di cioccolato fondente (anche detto ‘cioccolato amaro’ o ‘cioccolato nero’), cioè dotato di una concentrazione minima di cacao del 70%, ci conferma che questo ‘divino alimento’ è capace di apportare al nostro organismo una lunga lista di benefici. Ma, considerando le molteplici proprietà di cui è naturalmente dotato, il cioccolato va bene per tutti, indistintamente? O ci sono persone che farebbero bene a non mangiarne? È vero che può avere effetti eccitanti? Ed è vero che è dotato di potere antiossidante? Quali sono le differenze profonde tra cioccolato fondente e cioccolato al latte? Può essere utile al nostro microbiota intestinale? Come si rapportano col cioccolato le persone allergiche? Al fine di rendere a tutti più fruibili le caratteristiche composizionali, le proprietà e i valori nutrizionali, i benefici e le eventuali controindicazioni del cioccolato, di questo alimento simbolo indiscusso dell’umana golosità, si occuperà il team de “Il Gusto della Salute”, coordinato dall’immunologo Mauro Minelli, nel prossimo appuntamento previsto alle ore 15:00 di venerdì 21 aprile 2023, come sempre in collaborazione con ADNKronos Salute. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Visore Apple, ecco quali app gireranno in realtà virtuale e aumentata

Post Successivo

Bassetti, ‘batteri resistenti in 40% carne bovina, suina e di pollo venduta in Spagna’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Bassetti, ‘batteri resistenti in 40% carne bovina, suina e di pollo venduta in Spagna’

Bassetti, 'batteri resistenti in 40% carne bovina, suina e di pollo venduta in Spagna'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino