domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

In aula, nei bagni, in strada, 1 studente su 5 vittima di bullismo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Aprile 2023
in Salute
0
In aula, nei bagni, in strada, 1 studente su 5 vittima di bullismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – A scuola ci sono luoghi in cui non pochi studenti dicono di non sentirsi sicuri: corridoi, cortili e bagni, secondo un 34%, aule secondo il 32%. Sono posti in cui, riferiscono, è frequente che si subiscano atti di bullismo, discriminazione e violenza. Il tragitto casa-scuola? E' ritenuto a rischio dal 43%. La violenza tra adolescenti viene perpetrata principalmente da un gruppo verso un singolo (80%). Nella maggior parte dei casi si tratta di violenza psicologica che si esprime con commenti su problematiche fisiche, provenienza d'origine, orientamento sessuale. È in aumento anche la violenza online, che fatica però ad essere riconosciuta. Il quadro emerge da ricerche condotte nelle scuole nell'ambito di Youth for Love 2, programma europeo di ActionAid e Afol Metropolitana che da 4 anni indaga su come la violenza colpisce gli adolescenti.  In Italia più di uno studente adolescente su 5 è vittima di bullismo (22,3%) e una quota pari al 18,2% ha preso attivamente parte a episodi di bullismo verso un compagno o una compagna, secondo i dati per l'anno scolastico 2021-2022 della piattaforma Elisa, strumento del ministero dell'Istruzione e del Merito per monitorare il bullismo e cyberbullismo nelle scuole. Inferiore la quota di studenti che ha subito online episodi di violenza (8,4%).  Il fenomeno è in generale comunque difficile da monitorare e quantificare, secondo gli esperti, anche perché diversi fattori, dall'orientamento sessuale al contesto socioeconomico, incidono e diversificano le esperienze. Le ragazze hanno maggiori probabilità di subire bullismo psicologico, cyberbullismo, molestie sessuali. I ragazzi invece spesso subiscono punizioni corporali. La maggior parte poi degli studenti Lgbt riferisce di aver subito atti di bullismo o violenza.  Il programma Youth for Love 2 è attivo in diverse scuole della Penisola e punta a prevenire, individuare e affrontare la violenza tra pari tra gli adolescenti e la violenza di genere (14-18 anni) in 5 comunità di 4 paesi europei (Italia, Belgio, Grecia e Romania). Nell'ambito del progetto, riferiscono i promotori, sono stati formati 400 studenti, 200 tra insegnanti e personale scolastico, e 50 genitori/tutor dell'istruzione superiore. Altri 300 tra studenti e giovani, 50 tra realtà locali e istituzioni sono stati coinvolti in percorsi di coprogettazione di pratiche comunitarie per prevenire e gestire la violenza. E sono state un milione e mezzo le persone coinvolte attraverso campagne online e un webgame interattivo dedicato agli adolescenti.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

‘Noi studenti dello sportello online’, da vittime ad angeli anti bullismo

Post Successivo

Iss, 36 mln i consumatori in Italia, 10,5 mln bevono ogni giorno

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Iss, 36 mln i consumatori in Italia, 10,5 mln bevono ogni giorno

Iss, 36 mln i consumatori in Italia, 10,5 mln bevono ogni giorno

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino