domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Lgbt, psicoanalisti: “Figli arcobaleno meglio di quelli con famiglie tradizionali”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Aprile 2023
in Salute
0
Lgbt, psicoanalisti: “Figli arcobaleno meglio di quelli con famiglie tradizionali”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – I figli delle coppie arcobaleno "sono meglio di quelli 'conformi', sono più resilienti e mostrano meno problemi comportamentali rispetto alla norma". E' la conclusione a cui arrivano Laura Porzio Giusto e Nicola Carone in 'Different Thougts – Riflessioni su sessualità e genere', volume a cura di Valeria Condino, Alex Fortunato e Leonardo Spanò e primo numero di Multiversi, la collana digitale che il Centro psicoanalitico di Roma dedica alle sfide del mondo contemporaneo.  "Figlie e figli di coppie omogenitoriali – scrivono Laura Porzio Giusto e Nicola Carone – mostrano buone capacità di adattamento, con problemi comportamentali inferiori rispetto alla norma. Fattori protettivi che possono concorrere a spiegare tali qualità resilienti sono un ambiente familiare amorevole e protettivo, una buona comunicazione tra genitori e figlie/i, con scambi adeguati in base all’età e l’apertura dei genitori – sottolineano – rispetto al proprio orientamento sessuale".  "Oltre quarant’anni di ricerche empiriche – spiega il testo – concordano che bambine e bambini cresciute/i in famiglie omogenitoriali presentano percorsi di sviluppo psicologico socio-emotivo e cognitivo paragonabili a loro coetanee e coetanei cresciute/i in famiglie tradizionali". Questi risultati hanno spinto le maggiori associazioni nazionali e internazionali di medici e psicologi a prendere posizione. L'American Psychoanalytic Association, ad esempio, nel 2012 ha rilevato che "è nell’interesse del bambino sviluppare un attaccamento verso genitori coinvolti, competenti e capaci di cure. La valutazione di queste qualità genitoriali dovrebbe essere determinata senza pregiudizi rispetto all’orientamento sessuale”.  E ancora, una recente meta-analisi – che ha passato in rassegna le ricerche finora disponibili sul benessere dei bambini con due mamme o due papà – condotta dai ricercatori della Guangxi Medical University (Cina) e della Duke University (Durham, North Carolina) ha esaminato 34 lavori pubblicati tra gennaio 1989 e aprile 2022, evidenziando che crescere in famiglie omogenitoriali non rappresenta uno svantaggio, rispetto al crescere in famiglie eterogenitoriali. Il Centro Psicoanalitico di Roma, tra le avanguardie della Società psicoanalitica italiana, spinge "la ricerca psicoanalitica verso le forme del soggetto contemporaneo. Forme – spiega una nota – che ad esempio non possono più separare il biologico dalla dimensione culturale, il corpo incarnato e il corpo simbolico, il politico e lo psichico".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Germania, governo chiede a Intel di aumentare gli investimenti

Post Successivo

Metà degli over 50 ignora prevenzione per maculopatie e retinopatie

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Metà degli over 50 ignora prevenzione per maculopatie e retinopatie

Metà degli over 50 ignora prevenzione per maculopatie e retinopatie

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino