domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Viaggio nel microbiota: “Quando i batteri commensali si ammutinano”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Aprile 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Le disbiosi, condizioni che conseguono ad un’alterazione del delicato equilibrio tra le tante componenti del microbiota intestinale, e il cancro sono due entità tra loro strettamente correlate; risulta, pertanto, difficile comprendere se possa essere la disbiosi a determinare il cancro o, viceversa, il cancro a favorire lo sviluppo di una flora batterica disbiotica". E' il focus di 'Fermenti, il segreto della vita', la rubrica quindicinale curata dall’immunologo Mauro Minelli sotto l’egida della Fondazione per la Medicina Personalizzata ed in collaborazione con AdnKronos Salute. "D’altro canto, è anche opportuno precisare che il microbiota intestinale – prosegue Minelli – ha influenze sulla salute dell’uomo non solo e non tanto per la semplice presenza di determinate famiglie microbiche in eccesso o in difetto rispetto ad una condizione ritenuta normale, ma anche e soprattutto per la sua capacità di produrre metaboliti, ovvero sostanze potenzialmente tossiche o infiammatorie o cancerogene che, alterando le fisiologiche funzioni cellulari, possono contribuire all'insorgenza di neoplasie".  Nel ricercare le cause dell’insorgenza e dello sviluppo di numerose patologie, "tra le quali quelle tumorali, oltre a considerare la rilevanza di fattori genetici, ambientali o voluttuari, non possiamo dunque non annoverare l'influenza del microbiota nei diversi stadi che portano alla cancerogenesi. Un forte impatto sulla composizione microbica è dato certamente dall'alimentazione – ricorda l'immunologo – i nutrienti assunti con la dieta modificano la popolazione batterica interferendo sul fisiologico equilibrio intestinale, ciò che interferisce pesantemente sulle complessive condizioni di salute dei soggetti variamente interessati, tanto più se questi ultimi risultano affetti da patologie tumorali. Si richiama, a tal proposito, il collegamento oramai ben noto tra consumo di carni rosse e cancerogenesi, collegamento nel quale certamente interviene anche il microbiota con la sua capacità di mediare la trasformazione del gruppo 'eme' in induttore e facilitatore di eventi tumorali. Così come esistono evidenze oramai molto ben documentate che individuano in alcuni batteri un’azione cancerogena 'diretta'".  "E’ il caso, per esempio, dell'Helicobacter pylori che, trovando condizioni favorevoli di crescita nello stomaco, è in grado di attivare percorsi specifici di ‘trasduzione oncogenica’ che, passando attraverso stati infiammatori intermedi, nei casi più gravi possono sfociare nel cancro – precisa Minelli – Diversi altri batteri sono potenzialmente in grado di provocare un danno diretto al Dna, favorendo la proliferazione cellulare. Tra questi: Enterococcus faecalis, Bacteroides fragilis, Escherichia coli, Fusobacterium nucleatum. Essi agiscono per il tramite di complessi meccanismi oncogenici nei quali risultano variamente coinvolte tossine, citochine, genotossine a loro volta in grado di agire negativamente su specifici geni che regolano la risposta immunitaria (soprattutto nella sua componente 'innata') e le dinamiche infiammatorie dell’ospite".  "Alla luce dei tanti riscontri scientifici acquisiti, si può oggi certamente affermare che il microbiota gioca un ruolo chiave nell'oncogenesi, influenzando anche la risposta alla terapia in ragione della sua capacità di modulare la risposta ai farmaci e in particolare all’immunochemioterapia, nuovo importante capitolo della terapia dei tumori che ha rivoluzionato le aspettative di vita dei pazienti oncologici", conclude Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Post Successivo

Mbappé diventa azionista di Sorare

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mbappé diventa azionista di Sorare

Mbappé diventa azionista di Sorare

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino