domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Aprile 2023
in Motori
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
Bosch realizzerà in Europa il primo sistema completamente automatizzato per la scarica e il disassemblamento dei moduli di batterie per auto elettriche.
 Secondo una recente stima realizzata da Bosch entro il 2030 circa il 70% delle auto nuove immatricolate in Europa saranno completamente elettriche, prevedibile dunque un aumento della domanda di batterie e il conseguente riciclo delle materie prime necessarie per realizzarle (cobalto, nichel, litio).  Sulle moderne auto elettriche, le batterie hanno un ciclo vita tra 10 e 15 anni, in questa finestra temporale occorre che vengano realizzati degli impianti in grado di favorire l’economia circolare e facilitare la produzione di auto elettriche. Secondo quanto dichiarato dall'Istituto Fraunhofer per la Ricerca e Innovazione, gli impianti tecnici necessari per il riciclo richiederanno un investimento, in Europa, di oltre 6 miliardi di euro entro il 2040.  
Riciclare batterie per auto elettriche diventerà fondamentale, operazione che consentirà di recuperare fino al 95% degli elementi chimici di una batteria e di utilizzarli nuovamente nel processo produttivo.  
Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch ha dichiarato: "L'elettromobilità potrà affermarsi nel lungo termine solo se saranno disponibili materie prime sufficienti per la produzione delle batterie. Il riciclo svolge un ruolo fondamentale in questo senso e ci aiuta a rendere la produzione più sostenibile: riutilizziamo ciò che abbiamo già usato e recuperiamo le materie prime”. Un progetto che prevede la costruzione del primo impianto europeo totalmente automatizzato in grado di riciclare una batteria, il tutto senza alcun intervento dell’uomo, i carrelli portapezzi sono in grado di trasportare fino a 150 kg di materiale per una velocità di 18 metri al secondo.  Attualmente con il processo manuale, per riciclare una batteria occorrono fino a 24 ore , nel nuovo stabilimento di Magdeburgo ogni anno saranno riciclate fino a 15.000 tonnellate di materiali per le batterie. Il nuovo impianto sarà operativo a partire dalla prossima estate.   —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Post Successivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino