domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Aprile 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Nello sviluppo dei tumori si individuano certamente cause genetiche ed ambientali, ma evidenze scientifiche sempre più numerose attribuiscono anche al microbiota un ruolo importante nell’insorgenza delle neoplasie. E questo perché, a seguito di eventuali rotture dell'equilibrio che regola l’interazione tra l’uomo e i suoi microrganismi, questi ultimi, interrompendo o riducendo l'attività benefica che normalmente svolgono, diventano incontrollabili produttori di metaboliti ad azione tossica, infiammatoria o cancerogena. E le conseguenze di queste dinamiche aberranti, oltre che nel tratto gastrointestinale, si manifestano anche in altri organi e apparati.  Una dieta ricca di grassi, per esempio, promuove lo sviluppo di tumori a carico del fegato attraverso le attività metaboliche di alcuni componenti del microbiota capaci di incrementare la produzione di acidi biliari.  Il linfoma associato a celiachia s’instaura certamente a seguito dell’infiammazione cronica e delle profonde alterazioni strutturali della parete intestinale indotte dal glutine, ma anche a seguito del consequenziale cambiamento del microbiota con selezione di batteri – come alcuni ceppi di Escherichia coli e altri proteobatteri – potenziali agenti causali di adenocarcinomi o linfomi. Un’anomala abbondanza della specie batterica Campylobacter jejuni è stata associata a linfoma e a patologie immunoproliferative come, ad esempio, il mieloma multiplo; mentre aumentate presenze di Borrelia e Chlamydia sono associate al linfoma cutaneo e al linfoma perioculare a cellule B. Alla luce di tanti riscontri scientifici, dunque, oggi è possibile affermare che il microbiota gioca un ruolo chiave nelle dinamiche che portano allo sviluppo di un tumore, influenzando anche la risposta alla immuno-chemioterapia. Sarà questo l’argomento, intrigante e complesso, al centro del prossimo appuntamento con “Fermenti, il segreto della vita”, il format curato dall’immunologo Mauro Minelli in collaborazione con ADNKronos salute, nel quale vengono esplorate, di puntata in puntata, le sorprendenti interazioni tra l’organismo umano ed il mondo complesso e per tanti versi inedito del microbiota intestinale. Appuntamento alle ore 15 di venerdì 14 aprile. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Post Successivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino