giovedì, Novembre 6, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Aprile 2023
in Lavoro
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

Uncem, turismo vale 6,7% Pil delle montagne italiane

(Adnkronos) – Ismea investe nella cantina cooperativa marchigiana Moncaro. È stato siglato oggi a Verona, in occasione del Vinitaly, l’accordo di investimento tra Ismea, Istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare e la Società Cooperativa Terre Cortesi Moncaro. L’operazione prevede un intervento finanziario Ismea di 2,4 milioni di euro, sotto forma di strumento finanziario partecipativo.  L'investimento servirà per sostenere, unitamente a risorse finanziarie private, allo sviluppo della cooperativa attraverso accordi di partnership finalizzati ad ampliare la gamma di vini prodotti e commercializzati, introducendo nuove produzioni di qualità già riconosciute e apprezzate dal mercato, tra cui i vini di Abruzzo e Sicilia.  "Moncaro ha appena completato un ambizioso piano di investimenti sull'agricoltura sostenibile e i risultati ci hanno premiato, specie sui mercati internazionali, da sempre molto attenti a questi temi – commenta il presidente di Moncaro, Doriano Marchetti – Nell'ultimo biennio, proprio grazie agli investimenti abbiamo aperto nuovi mercati e rafforzato quelli già consolidati, puntando sulla qualità; sulla scelta di potenziare il biologico e anticipando le esigenze dei mercati più evoluti rispetto ai vini senza solfiti aggiunti. Tutto questo, ci ha posti in un ruolo di primo piano nella ricerca in campo enologico che ora vogliamo condividere con partner qualificati nel mondo del vino a livello nazionale".  "Solo attraverso sinergie importanti tra aziende e istituzioni – continua Marchetti – possiamo sviluppare ulteriormente il vino italiano e per questo, anche grazie a Ismea, cogliamo l'opportunità di ampliare la nostra gamma e sfruttare partnership commerciali e produttive nelle regioni più promettenti, tra cui l'Abruzzo e la Sicilia, dove abbiamo già esperienze avviate in questo senso”. Dopo le operazioni recentemente perfezionate a favore di Inalpi Spa e della start up del vertical farming Kilometro verde, quella con Terre Cortesi Moncaro costituisce il terzo intervento condotto nell’ambito dell’ultimo bando di “Ismea Investe”, lo strumento finanziario dedicato alle società di capitali del settore agroalimentare. “Con Ismea Investe – dichiara il presidente Ismea Angelo Frascarelli – sosteniamo i progetti di sviluppo delle società attive nel settore agricolo e agroalimentare, stimolandone la capitalizzazione, anche come alternativa agli strumenti di debito. I progetti da finanziare vengono selezionati in base alle ricadute nei territori e alla sostenibilità economica, sociale e ambientale degli investimenti. La società cooperativa Terre Cortesi Moncaro è tra le più importanti realtà vitivinicole del panorama nazionale, insignita di prestigiosi riconoscimenti ed è stata anche tra le prime a investire nell’agricoltura biologica. Tuttora è all’avanguardia nella sperimentazione di tecniche a basso impatto ambientale, e per l’Istituto è motivo di orgoglio contribuire al suo progetto di sviluppo produttivo e commerciale”. L’ultimo bando di “Ismea Investe” che si è appena chiuso, il 31 marzo ha fatto registrare domande di investimento per 200 milioni di euro, praticamente il doppio dell’attuale dotazione finanziaria pari a 100 milioni di euro. Terre Cortesi Moncaro è stata fondata nel 1964 a Montecarotto (An). Oggi è la maggiore realtà delle Marche nel settore vitivinicolo con circa 800 soci e un fatturato 2021 di 35,5 milioni di euro, derivante per il 40% dall’export con oltre 40 paesi di destinazione. Sessantaquattro i dipendenti all’attivo, Moncaro dispone di tre cantine: la sede storica di Montecarotto (An), e due stabilimenti, rispettivamente a Camerano (An), alle pendici del Monte Conero e ad Acquaviva (Ap), dove vengono prodotti, affinati ed invecchiati i vini tipici delle rispettive zone di produzione.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Post Successivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Investigazioni Private in Calabria: Servizi e Vantaggi

Investigazioni Private in Basilicata: Un Servizio Professionale per Ogni Esigenza

Quali fotografi matrimoniali in Puglia lavorano con droni per riprese dall’alto?

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Flotte aziendali: i fleet e mobility manager di Best Mobility a confronto con il Gruppo Stellantis

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino