domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Marzo 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Le malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) pediatriche in Italia sono in aumento. Proprio per questo è necessario che gli ospedali, le pediatrie, siano organizzate per gestire la cronicità pediatrica in un sistema ritagliato a garanzia della cura del bambino. In Italia il livello assistenziale è elevato, ma dobbiamo mantenere alto lo standard”. Così Claudio Romano, presidente della Società italiana di gastroenterologia epatologia e nutrizione pediatrica (Sigenp) a margine del 29esimo Congresso nazionale delle malattie digestive promosso dalla Fismad a Roma.  L’incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali pediatriche, nell'ultimo decennio è praticamente raddoppiata – si legge in uno studio Sigenp – attestandosi attorno ai 2 casi ogni 100.000 abitanti di età maggiore di 18 anni e nell’ultimo triennio vicino a 4 casi ogni 100.000 abitanti tra gli over 18 anni. Un trend in aumento, ma “in Nord Europa e Nord America siamo a 13,5 casi – aggiunge romano – Il trend è quindi in aumento”.  I disturbi dell’apparato digerente che interessano l’età pediatrica “possono essere acuti e cronici – rimarca l’esperto – Il nostro impegno prevalente è sulle patologie croniche che possono esordire anche nei primissimi anni di vita e che si mantengono negli anni, per tutta l’esistenza. L’obiettivo è riconoscere precocemente queste condizioni patologiche e di affrontare la cronicità insieme alla famiglia con gli aspetti psicosociali, garantire tutte le tappe dello sviluppo, per dare una vita il più naturale possibile e lavoriamo in maniera trasversale con psicologi, e infermieri nei nostri centri. Il bambino va gestito da pediatri in strutture pediatriche” conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Post Successivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino