domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Marzo 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Abbiamo lavorato in questi ultimi mesi con i colleghi della Fismad nella definizione di percorsi di cura integrali, cercando la strada migliore per avvicinare la gestione territoriale e il paziente con malattie acute e croniche dell’apparato digerente”. Così Ignazio Grattagliano, presidente Simg Puglia e referente della gastroenterologia per la Società italiana di medicina generale, a margine del ventinovesimo Congresso nazionale delle malattie digestive promosso dalla Fismad a Roma.  “Sono processi di cura utili per l’abbattimento delle liste d’attesa e l’appropriatezza prescrittiva – aggiunge l’esperto – ma ci auguriamo che gli amministratori mettano in atto tutti i supporti necessari perché questi progetti siano attuati. Stiamo lavorando su due fronti, con i colleghi gastroenterologi. Da parte nostra cercando di formare medici di medicina generale più attenti e competenti nei confronti delle malattie dell’apparato digerente, affinché diventino quello che nei Paesi anglosassoni si chiamano ‘general practitioner with special interest’, cioè il medico del territorio con interessi nel campo gastroenterologico”.  “I colleghi della gastroenterologia ospedaliera stanno cercando la strada migliore – aggiunge Grattagliano – per estendere sul territorio le competenze e le attività per venire incontro alle esigenze della popolazione generale, degli assistiti che hanno bisogno di una consulenza specialistica. In questo l’intesa è forte tra noi, medici di medicina generale e gastroenterologi, e mi auguro che nei prossimi tempi si possa mettere in atto questa forma collaborativa nella realizzazione della continuità assistenziale”.  Anche per Maria Caterina Parodi, presidente della Sied (Società italiana di endoscopia digestiva), l’obiettivo principale è quello di “iniziare una collaborazione, un’integrazione con il medico di medicina generale – sostiene – creando dei percorsi per il cittadino-paziente perché trovi un percorso clinico per patologie come la dispepsia ad altissimo impatto epidemiologico”.  Circa il 40% della popolazione italiana – è emerso dal congresso – lamenta disturbi di tipo dispeptico, in parte disturbi simil reflusso, “che conosciamo tutti piuttosto bene perché legati allo stress – evidenzia Parodi – è necessario che tali patologie, minori rispetto a quelle più complesse, vengano gestite sul territorio in stretta collaborazione tra gastroenterologo e medico medicina generale, per favorire un accesso più rapido alla gastroscopia e intervenire nel percorso terapeutico nei pazienti che sono resistenti alla terapia. Ma occorre aiutare il medico di medicina generale a non sottovalutare i sintomi di allarme che possono nascondere patologie più gravi e complessa”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Post Successivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino