domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Marzo 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – XBB.1.16, ricombinante Omicron ribattezzato 'Arturo', entra nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 sotto monitoraggio (Vum) attenzionate dall'Organizzazione mondiale della sanità, informa l'Oms nell'ultimo aggiornamento settimanale su Covid-19. Al 27 marzo la nuova 'osservata speciale' è segnalata in 21 Paesi per un totale di 712 sequenze condivise nella piattaforma internazionale Gisaid, si legge nel report che per l'India – dove Arturo è ritenuta responsabile di un aumento esponenziale dei contagi – indica nell'ultimo mese un boom dei nuovi casi, +437%, con un raddoppio dei decessi (+114%).  XBB.1.16 diventa dunque una Vum insieme a BQ.1, BA.2.75, CH.1.1, XBB e XBF. L'Oms ha deciso di aggiungerla all'elenco il 22 marzo e la descrive come un ricombinante di BA.2.10.1 e BA.2.75 con tre mutazioni aggiuntive (E180V, F486P e K478R) nella proteina Spike di Sars-CoV-2, rispetto al suo lignaggio 'madre' XBB. La mutazione F486P è presente anche su XBB.1.5 o 'Kraken', sempre più vicina a diventare dominante a livello globale. Le mutazioni nella posizione 478 della proteina Spike sono state associate a una maggiore fuga immunitaria, quindi a "un calo della neutralizzazione anticorpale", oltre che a "trasmissibilità e patogenicità" superiori, sottolinea l'Oms. Tuttavia, precisa l'agenzia ginevrina, "finora i rapporti non indicano un aumento delle ospedalizzazioni, dei ricoveri in terapia intensiva o dei decessi dovuti a XBB.1.16. Inoltre, attualmente non sono riportati studi di laboratorio sui marcatori di gravità della malattia per XBB.1.16". Negli ultimi 28 giorni, dal 27 febbraio al 26 marzo – comunica l'Oms – su Gisaid sono state condivise complessivamente 54.922 sequenze virali. Kraken, rilevata ad oggi in 90 Paesi, resta l'unica variante di interesse (Voi) e rappresenta il 45,1% dei casi nella settimana dal 6 al 12 marzo, in crescita rispetto al 35,6% della settimana dal 6 al 12 febbraio. Dal confronto delle sequenze caricate su Gisaid nelle due settimane, tutti le Vum risultano in calo o stabili tranne XBB, passata dal 6,2% al 19,7%. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Post Successivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino