martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Donne vittime di violenza, al via nuova struttura di accoglienza in immobile confiscato

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Luglio 2021
in Attualità
0
Nascono i podcast di Roma Capitale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Al via una nuova struttura di Roma Capitale per accogliere donne vittime di violenza, insieme ai loro bambini. Il servizio è stato realizzato nella zona nord della città all’interno di un immobile confiscato alla criminalità organizzata.

L’appartamento, che potrà ospitare tre donne insieme ai loro figli, si aggiunge così alle altre tre case di semiautonomia aperte negli ultimi tre anni dall’Amministrazione per dare ospitalità alle donne vittime di violenza, insieme a cinque appartamenti in cohousing e una casa rifugio, per accoglierle anche in emergenza.

I lavori nell’appartamento sono stati realizzati dal Dipartimento SIMU con il sostegno di fondi PON Metro 2014-2020, che hanno anche sostenuto l’arredo e l’apertura del servizio a cura del Dipartimento Pari Opportunità di Roma Capitale tramite affidamento con bando a un ente gestore specializzato.

Per potenziare i servizi a sostegno delle donne vittime di violenza, l’Amministrazione ha aperto inoltre otto nuovi centri antiviolenza, distribuiti sul territorio cittadino, con l’obiettivo di intercettare le richieste di aiuto e accompagnare le donne, con servizi specializzati, lungo un percorso di fuoriuscita dalla spirale dei maltrattamenti.

“Contro la violenza di genere bisogna mettere in campo atti concreti. Per questo abbiamo investito con forza nell’apertura di queste nuove strutture di ascolto e accoglienza sul territorio cittadino, con cui andiamo a rafforzare le opportunità per le donne di chiedere aiuto ed essere sostenute lungo un percorso di fuoriuscita dai maltrattamenti. Ogni nuovo servizio che apre rappresenta un argine alla violenza e un forte messaggio che lanciamo come Comunità. Nessuna è sola”, dichiara la sindaca Virginia Raggi.

“La programmazione di queste nuove aperture ha rappresentato un asse fondamentale della nostra azione come Amministrazione e oggi ne stiamo raccogliendo i frutti. In questi anni abbiamo potenziato in modo concreto e tangibile l’offerta di servizi e strutture per sostenere le donne vittime di violenza, insieme ai loro bambini. La nuova casa rifugio, le nuove case di semiautonomia, l’innovativo servizio di accoglienza negli appartamenti in cohousing, insieme ai centri antiviolenza che abbiamo inaugurato su tutto il territorio, rappresentano punti di riferimento fondamentali per sostenere le donne vittime di maltrattamenti verso la libertà. Un impegno che abbiamo portato avanti insieme a campagne di sensibilizzazione e iniziative mirate, tra cui il progetto ‘A Scuola di Parità’ promosso nelle scuole secondarie di secondo grado della città, per affermare il contrasto alla violenza e la parità di genere a partire dai nostri giovani”, dichiara l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, Veronica Mammì.

“È un altro ottimo risultato raggiunto dalla nostra Amministrazione che vuole accompagnare le donne che in passato hanno subito violenze con un lavoro di riqualificazione di alcuni appartamenti sottratti alla criminalità organizzata”, spiega l’assessora alle Infrastrutture Linda Meleo.

“Oggi restituiamo alla città sotto forma di servizi un immobile che era espressione di illegalità, trasformandolo in un luogo sicuro e di ripartenza per le donne vittime di violenza e i loro figli. Il riutilizzo sociale dei beni confiscati è la testimonianza della vittoria dello Stato sulla criminalità organizzata. È la rivincita concreta della società civile”, dichiara l’assessora al Patrimonio e Politiche Abitative, Valentina Vivarelli.

Post Precedente

Torretta Valadier, tecnici al lavoro per ripristinare fruibilità monumento

Post Successivo

Teatro dell’Opera, la nuova stagione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Teatro dell’Opera, la nuova stagione

Teatro dell'Opera, la nuova stagione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ultima tappa a Roma per vodcast ‘Mille Storie’ su pazienti con sclerosi multipla

Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

L’IA non sa ancora fare i videogiochi, secondo il padre di GTA

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino