mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Allattamento al seno, come fare

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Marzo 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

One Health, presentato il primo ‘Global curriculum’ per professionisti

Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo

(Adnkronos) – I benefici dell'allattamento esclusivo sul corretto sviluppo del bambino e sulla prevenzione di numerose malattie sono da tempo riconosciuti dall'Organizzazione mondiale della sanità che considera l'allattamento uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale. L'Oms raccomanda l'allattamento in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita. Allattare è facile, ed è possibile farlo ovunque, l’importante è trovare una posizione comoda: la corretta posizione del bambino durante l’allattamento gli consentirà di poppare bene e di ricevere abbastanza latte, aiuterà inoltre a evitare dolori ai capezzoli: quindi deve essere ben sorretto e in asse; testa di fronte al capezzolo; con la testina libera di muoversi. Quando il bambino è attaccato bene la sua bocca è bene aperta e “riempita” dal seno; il labbro inferiore è rovesciato in fuori e la lingua appoggiata al seno; l’areola, la parte scura intorno al capezzolo, è meglio visibile sopra il labbro superiore piuttosto che sotto quello inferiore.  Quando allattare? Sarà il bambino stesso a far capire quando sarà arrivato il momento per la poppata, basta osservarlo muovere o allungare le braccia, sbadigliare, aprire gli occhi, far sporgere la lingua dalla bocca, girare il capo da un lato all’altro, mettersi le manine in bocca. Il pianto è un segnale tardivo e può rendere più difficile attaccare il bambino al seno. Meglio cogliere i segnali che precedono il pianto per offrire il seno.  È possibile conservare il latte materno quando non può essere assunto direttamente oppure quando vi è una produzione di latte superiore alla necessità. In tal modo, inoltre, anche il papà può contribuire alla nutrizione del proprio bambino. Per conservare il latte, basta un qualsiasi contenitore di plastica o di vetro sterilizzato e a chiusura ermetica che non superi i 60 ml. Sul contenitore è bene apporre un’etichetta con la data dell’estrazione, in modo da utilizzare sempre quello meno recente. Per dubbi e richieste è bene rivolgersi al pediatra di famiglia, alle ostetriche e infermieri che hanno seguito e conoscono il percorso prima, durante e dopo il parto.  —multimedia/news-to-gowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Epicode e Unicusano, da partnership nasce Master Programmazione e sviluppo web

Post Successivo

Sono cresciute le dimensioni medie del pene? Ecco la verità

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sono cresciute le dimensioni medie del pene? Ecco la verità

Sono cresciute le dimensioni medie del pene? Ecco la verità

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

Sostenibilità, si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio”

One Health, presentato il primo ‘Global curriculum’ per professionisti

Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino