domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La tecnologia al terzo posto tra le industrie preferite in Italia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Marzo 2023
in Tecnologia
0
La tecnologia al terzo posto tra le industrie preferite in Italia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Omnicom PR Group, società di consulenza strategica in comunicazione, ha pubblicato il proprio studio “Post-Invasion 2022/2023” che ha analizzato la reputazione di otto settori chiave dell’economia italiana , con 64 brand ad essi associati, attraverso le lenti di oltre 2.000 consumatori. Lo studio approfondisce, per il Tech come per gli altri comparti, la differenza tra aspettative ed esperienze degli italiani. Il periodo che va dall’inizio del 2020 ai primi mesi del 2022 ha visto letteralmente esplodere i fatturati delle aziende tecnologiche di ogni dimensione. A questi notevoli successi economici, ridimensionatisi a partire dalla seconda metà dello scorso anno, si è accompagnata anche una comunicazione che ha efficacemente supportato la percezione di un settore che ha svolto un ruolo fondamentale durante le fasi più acute della pandemia, letteralmente salvando il business di molte aziende e garantendo una parvenza di normalità nelle relazioni sociali delle persone. Il Tech con il 42,6% dei consensi è il terzo settore più amato in Italia tra gli otto analizzati (dietro solo all’Automotive 44,7% e GDO 42,9%) ed è al secondo posto nella classifica del minor gap tra aspettative dei consumatori ed esperienza concreta. La combinazione delle preoccupazioni per il conflitto in Ucraina, la crisi energetica e l’incremento dei prezzi di materie prime e beni a causa dell’inflazione porta, però, per la prima volta a relegare l’innovazione tecnologica fuori dalla top 3 delle priorità attese nei vari settori. Emerge con prepotenza l’insufficiente attenzione che il settore dedica ai temi della sostenibilità ambientale, insieme ad una accresciuta preoccupazione per la sicurezza e la tutela dei dati da parte del 51% degli italiani. Il Tech è il settore in cui il gap tra le aspettative dei consumatori e le esperienze effettive offerte dai brand risulta minore, seppure rimanendo in territorio negativo. In generale, considerando tutti e 9 i driver, le aziende tecnologiche si classificano al secondo posto assoluto riguardo alla minore differenza tra aspettative ed esperienze. Eros Bianchi, OPRG Vice President e Tech Industry Lead di Omicom, dichiara: “In una fase di profonda incertezza il back to basics sembra lasciar poco spazio alla progettualità orientata al futuro, penalizzando un tema – apparentemente – di prospettiva come l’innovazione. Ma se i brand tech vogliano capitalizzare l’attenzione e la centralità guadagnate e dar seguito alle impegnative promesse del periodo pandemico devono agire coniugando azione e comunicazione. Ciò significa continuare a operare nella giusta direzione, come riconosciuto dai consumatori, focalizzandosi proprio su un’innovazione concreta e percepita, per poi comunicare in maniera chiara e maggiormente inclusiva quanto di positivo è stato fatto per cambiare – in meglio – la società e la quotidianità di tutti. In questo senso è fondamentale ingaggiare più efficacemente popolazioni come i giovani millennials e la generazione Z, ora poco interessate alle problematiche del settore, ma che rappresentano il suo futuro, sia come consumatori sia come potenziali professionisti di questa industry”. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Usdc resiste e recupera la parità con il dollaro

Post Successivo

Isidori (Siams): “Ipogonadismo per 1,5 mln over40 ma diagnosi tardiva”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Isidori (Siams): “Ipogonadismo per 1,5 mln over40 ma diagnosi tardiva”

Isidori (Siams): “Ipogonadismo per 1,5 mln over40 ma diagnosi tardiva”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino