mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Università, Lagalla: «Dalla Regione 7,5 milioni per assegni di ricerca e contratti per ricercatori»

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Marzo 2022
in Attualità
0
Scuola, al via presentazione progetti gratuiti anno 2021-2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Il governo Musumeci investe sull’alta formazione e sulla ricerca in Sicilia. Dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale sono in arrivo fino a 7,5 milioni di euro a sostegno della ricerca universitaria.
«Come governo regionale, stiamo continuando a portare avanti azioni per contrastare la fuga di cervelli dalla Sicilia e, in particolare, con questo nuovo avviso finanzieremo la ricerca scientifica e l’alta formazione – dichiara l’assessore Roberto Lagalla – stanziando risorse per permettere agli Atenei siciliani di incrementare il loro investimento sul rinnovo di contratti a tempo determinato per ricercatori e sugli assegni di ricerca. Sostenere l’alta formazione significa puntare sull’innalzamento delle competenze e offrire maggiori opportunità a dottorandi e ricercatori universitari che ogni giorno lavorano per promuovere lo sviluppo scientifico e tecnologico della Sicilia. Aumentare le possibilità di lavoro e di crescita professionale per giovani studiosi in Sicilia contribuisce anche ad invertire la tendenza all’esodo dei nostri giovani».
L’Avviso 6/2022, per il “Rafforzamento del sistema di ricerca universitario in Sicilia mediante azioni di reclutamento a tempo determinato”, promuove, infatti, il rafforzamento delle sinergie fra alta formazione, ricerca, professioni e contesto produttivo, per favorire la crescita accademica di giovani studiosi e per qualificarne l’inserimento nel mondo dell’impresa innovativa.
Le risorse bandite saranno assegnate alle Università siciliane, statali e non statali, riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca, secondo la classe dimensionale d’appartenenza, stabilita sulla base dei dati relativi alle iscrizioni nell’anno accademico 2020/2021. I fondi stanziati potranno essere utilizzati sia per stipulare contratti a tempo determinato, di durata biennale, rivolti a ricercatori di tipo A (RTDA) che abbiano già maturato esperienza nel campo della ricerca di base e/o applicata, sia per assegni di ricerca di durata annuale, su progetti da realizzare anche in collaborazione con enti di ricerca, imprese o altri soggetti.
I soggetti proponenti dovranno inviare l’istanza 
all’indirizzo di posta elettronica certificata dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it entro la mezzanotte del prossimo 19 aprile. È possibile consultare il bando sul sito del dipartimento regionale dell’Istruzione a questo link e sul sito www.sicilia-fse.it.
Con questa iniziativa la Regione Siciliana intende favorire lo sviluppo e il rafforzamento del capitale umano, oltre che promuovere opportunità lavorative, sia attraverso il finanziamento della ricerca scientifica sia incentivando qualità̀ ed efficienza del sistema universitario. Questo per consentire a studiosi e ricercatori di innalzare il livello di competenze ed integrare le conoscenze apprese in ambito accademico con abilità applicative in contesti di esperienza. 
Post Precedente

Bollo auto, c’è la prescrizione? Cosa accade se non si paga

Post Successivo

Sanzioni per Abramovich, cosa succede al Chelsea

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Piano Rom, dal 2017 a oggi registrato il 41% in meno di presenze nei campi autorizzati

Sanzioni per Abramovich, cosa succede al Chelsea

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino