domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Uomini sopravvissuti al cancro, le strade per la paternità

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Marzo 2023
in Salute
0
Uomini sopravvissuti al cancro, le strade per la paternità
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – È noto che i soggetti maschi sopravvissuti al cancro hanno maggiori probabilità di avere problemi di infertilità rispetto agli altri. Questo è principalmente dovuto dell'utilizzo di varie procedure chirurgiche, chemio e radioterapiche che possono avere un impatto negativo sulla qualità seminale, possono compromettere l'eiaculazione o la funzione ipotalamica, ipofisaria e/o testicolare. Negli ultimi decenni, i progressi nel campo dell'oncologia hanno portato a un tasso di sopravvivenza medio a 10 anni che raggiunge quasi l'80% nei pazienti con insorgenza di cancro nell’infanzia, adolescenza e nei giovani adulti. L’aumento quindi della popolazione di giovani maschi sopravvissuti al cancro porta conseguentemente ad un incremento dei soggetti che mostrano una ridotta fertilità. Per questi soggetti il modo più ovvio di ottenere la paternità è ricorrere alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), in particolare quelle di II livello come la fecondazione in vitro (FIVET) o l'iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI).  Il concepimento attraverso tecnica FIVET è più comune nei casi di forme meno gravi di infertilità maschile, mentre l’impiego della tecnica ICSI è raccomandato per gli uomini con compromissione più grave della fertilità. È stato recentemente pubblicato sulla rivista Human Reproduction uno studio che ha analizzato i tassi di paternità con l’utilizzo di tecniche PMA dopo trattamenti per il cancro e ha identificato i sottogruppi di maschi sopravvissuti al cancro che hanno la percentuale più alta di bambini concepiti tramite tecniche PMA discriminando tra FIVET ed ICSI.  Basandosi su dati del registro svedese delle nascite, sono stati identificati un totale di 1181488 uomini che hanno concepito il loro primogenito in Svezia tra il 1994 e il 2014. Di questi, 26901 padri avevano una diagnosi di cancro, da cui sono stati esclusi quelli con diagnosi di cancro a meno di 12 mesi dal concepimento della prole, o con una diagnosi di cancro dopo il concepimento della prole (n=21 529). I restanti padri che avevano una storia di cancro (n=5372) sono stati divisi in tre gruppi in base all'età alla diagnosi del cancro (

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

ChatGPT potrebbe essere l’intelligenza artificiale a bordo delle auto General Motors

Post Successivo

‘Dopo Covid +40% disturbi alimentari’, nasce Fondazione Fiocchetto Lilla

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
‘Dopo Covid +40% disturbi alimentari’, nasce Fondazione Fiocchetto Lilla

'Dopo Covid +40% disturbi alimentari', nasce Fondazione Fiocchetto Lilla

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino