domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

McLaren P1: la supercar ibrida compie 10 anni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Marzo 2023
in Motori
0
McLaren P1: la supercar ibrida compie 10 anni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
McLaren P1 festeggia il suo decimo anniversario. Nasce con l’obiettivo di essere “la migliore auto al mondo da guidare su strada e in pista”, la supercar ibrida inglese è stata prodotta in soli 375 esemplari, tutti assemblati a mano presso il McLaren Production Centre di Woking nel Regno Unito.  Una straordinaria hypercar che ha rappresentato la base per lo sviluppo dei futuri veicoli ibridi ad alte prestazioni della McLaren, la P1 è stata presentata al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra nel 2013.  Spinta da un motore V8 (sigla M838TQ) da 3,8 litri alimentato con doppio turbocompressore, il motore termico sprigiona una potenza di 737 CV mentre l’unità elettrica ne eroga 179, la potenza complessiva di 916 CV, consentiva alla hypercar inglese, di raggiungere performance incredibile. In accelerazione, ancora oggi, le sue prestazioni sono sorprendenti, nel classico 0 – 100 km/h impiegava 2,8 secondi, nello 0 – 200 km/h soli 6,8 secondi e nello 0 – 300 km/h circa 16,5 secondi, la P1 era nettamente più veloce della sua storica antenata, la celebre McLaren F1.
 La P1 aveva un peso in ordine di marcia di 1.490 kg (1.395 kg quello a secco), merito di una monoscocca in fibra di carbonio MonoCage con tetto al centro, una evoluzione della struttura MonoCell utilizzata sulla McLaren 12C.
 La supercar ibrida inglese era un concentrato di tecnologia, i tecnici McLaren avevano realizzato un veicolo velocissimo puntando anche sul rapporto peso/potenza, al tal scopo non fu utilizzata la moquette per i rivestimenti interni, ma anche i pannelli fonoassorbenti furono banditi, il vetro del tetto temprato chimicamente, aveva uno spessore di 2,4 mm, così come il parabrezza.  Notevole fu anche la cura aerodinamica riservata alla P1, l’ala posteriore a controllo elettronico, poteva espandersi fino a 300 mm su pista e 120 mm su strada, allo scopo di ridurre la deportanza ( 600 kg a una velocità inferiore a quella massima) e aumentare la velocità in rettilineo.   —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Land Rover: alto valore residuo per i veicoli del marchio inglese

Post Successivo

CubiX: il nuovo software di controllo over-the-air della ZF

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
CubiX: il nuovo software di controllo over-the-air della ZF

CubiX: il nuovo software di controllo over-the-air della ZF

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino