domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Berardelli (Sin): ‘Con Settimana cervello tante iniziative aperte a pubblico’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Marzo 2023
in Salute
0
Berardelli (Sin): ‘Con Settimana cervello tante iniziative aperte a pubblico’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – “In occasione della Settimana mondiale del cervello 2023 in tutt’Italia si svolgeranno, dal 13 al 19 marzo, numerose iniziative rivolte al pubblico. Gli obiettivi della campagna sono: diffondere nella popolazione l’importanza delle funzioni del cervello, promuovere la conoscenza delle malattie neurologiche acute e croniche e far capire quanto sia fondamentale mantenere un cervello sano a tutte le età. A tale scopo saranno organizzati in tutti i centri neurologici sparsi sul nostro territorio nazionale seminari, approfondimenti e dibattiti aperti a tutti, non solo agli specialisti del settore". Così Alfredo Berardelli, presidente della Società italiana di neurologia (Sin), nella settima puntata della rubrica mensile 'Proteggi il tuo cervello, affidati al neurologo' dedicata alla Settimana mondiale del cervello, progetto nato dalla collaborazione tra Sin e Adnkronos con l'obiettivo di aumentare la conoscenza sulle patologie neurologiche e sulla figura del neurologo, ma anche e soprattutto sensibilizzare la popolazione ad affidarsi alle cure di questo specialista nel momento in cui compaiono i primi sintomi. “Le malattie neurologiche -sottolinea Berardelli – incidono profondamente sulla qualità della vita dei pazienti e anche nell’assistenza medica necessaria per tali pazienti, per questo è fondamentale farle conoscere”. Il ministero della Salute stima che le malattie del sistema nervoso, per le quali si richiede l’intervento del neurologo, abbiano nel nostro Paese un incidenza di nuovi casi ogni anno pari al 7,5% della popolazione e una prevalenza del 30%. A questi numeri vanno aggiunte malattie neurologiche che per ragioni varie arrivano dallo specialista troppo tardi o non vi arrivano affatto come la narcolessia, le cefalee o le demenze.  “Con il titolo che abbiamo scelto per questa edizione 'La nuova era del cervello' – sottolinea il presidente Sin – vogliamo far capire che negli ultimi anni ci sono stati notevoli progressi nella comprensione delle cause e dei meccanismi alla base di molte malattie neurologiche, in particolare di quelle croniche: Alzheimer e malattia di Parkinson, tra le più comuni. Solo una conoscenza dei meccanismi che determinano tali malattie ci potrà fornire tutti gli elementi per sviluppare nuove terapie. Ed è quello che sta succedendo. Per l’Alzheimer e la malattia di Parkinson si intravede la possibilità di avere nuove terapie per tali pazienti”.  L’innovazione tecnologica a cui stiamo assistendo e la messa a punta dei nuovi farmaci biologici – secondo Berardelli – sta aprendo una nuova era nella cura di tali patologie. “Avendo capito che molte di queste malattie neurologiche croniche sono causate dal fumo, dalla deposizione di proteine anomale che diventando tossiche danneggiano i neuroni cerebrali – spiega – si stanno sviluppando delle terapie contro queste proteine”. Quali le novità che ci si deve aspettare in un prossimo futuro in questo ambito? “Possibili nuovi approcci terapeutici – conclude – saranno rappresentati dall’uso di anticorpi monoclonali diretti verso alcune proteine tossiche che sono state individuate sia nella malattia di Alzheimer che nella malattia di Parkinson. Inoltre, sempre più si va sviluppando l’idea della neuro-modulazione di attività cerebrali di alcune aree cerebrali, ad esempio nella malattia di Parkinson”.  Promossa in Italia come ogni anno dal 2010 dalla Sin, coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti, la Settimana del cervello è il frutto di un coordinamento internazionale cui partecipano le società neuroscientifiche di tutto il mondo e a cui la Società italiana di neurologia aderisce fin dall'edizione 2010. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sin, dal 13 al 19 marzo fari puntati sulla “Nuova era del cervello”

Post Successivo

Violenze a operatori, dal 2021 boom richieste di aiuto a Consulcesi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Violenze a operatori, dal 2021 boom richieste di aiuto a Consulcesi

Violenze a operatori, dal 2021 boom richieste di aiuto a Consulcesi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino