domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

‘Distretto Italia’: alle imprese servono oltre 10mila tecnici specializzati da formare e inserire al lavoro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Marzo 2023
in Lavoro
0
‘Distretto Italia’: alle imprese servono oltre 10mila tecnici specializzati da formare e inserire al lavoro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Oltre 10mila figure tecniche specializzate da formare e inserire nel mercato del lavoro. È quanto fotografa la ricerca condotta dal centro studi di 'Distretto Italia', il progetto del Consorzio Elis, promosso nell’ambito della presidenza di Autostrade per l’Italia e che vede la partecipazione di 29 grandi aziende. Il fabbisogno individuato si concentra nei settori telecomunicazioni, costruzioni, energy e utilities, metalmeccanica e ict. A mancare sono soprattutto posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software e impiantisti elettrici. Sono oltre 5mila le posizioni che richiedono di essere occupate nelle 12 grandi aziende che hanno partecipato alla prima analisi di fabbisogno. Altre 4.800 posizioni vacanti si registrano nell’indotto. Le aziende fondatrici di 'Distretto Italia' sono Autostrade per l’Italia, Bnl BNP Paribas, Cdp, Enel, Eni, Ferrovie dello Stato Italiane, Gruppo Fnm e Trenord, Bain & Company, Open Fiber e Poste Italiane. In totale, le 29 aziende che hanno aderito al progetto, contano circa 400mila dipendenti sul territorio italiano. Lo studio è il primo step del programma, che prevede appunto la raccolta dei fabbisogni di figure tecniche specializzate, per poi dare il via a una serie di azioni di orientamento e formazione in collaborazione con università e istituti tecnici superiori. “Costruiamo le competenze e le capacità progettuali del futuro – afferma, in veste di presidente del semestre Elis, l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi- per rispondere alle esigenze del mercato e per la formazione dei più giovani. Grazie a questo studio abbiamo mappato la domanda e abbiamo posto le basi per formare un largo bacino da cui attingere con l’obiettivo di fare rete, in sinergia con il mondo dell’istruzione".  "Aspi, come capofila del progetto, fornisce dati utili per creare un nuovo campione da cui partire. Significa mettere a sistema un modello per produrre lavoro anche per l’indotto, significa costruire oggi le competenze del domani. Così come il mondo industriale è strettamente legato al territorio, tanto deve essere punto di riferimento nelle scuole per far conoscere ai più giovani nuovi e vecchi mestieri. Un sistema costruito sul dialogo tra imprese, istituzioni, scuole e università, con lo scopo di realizzare un progetto strutturale che affronti i problemi di oggi e che costruisca le soluzioni per il domani”, continua Tomasi.  Secondo lo studio condotto, il maggior fabbisogno delle aziende mappate è nel nord del Paese (31%), a seguire le Isole (12%), il Centro (6%) e il Sud (4%). Il 47%, invece, è la domanda di fabbisogno proveniente dall’indotto in tutto il territorio nazionale. Lo studio mostra che il profilo più richiesto è quello di addetto attività di posa dei cavi di fibra ottica, che a oggi rappresenta il 35% delle posizioni aperte. Più nello specifico, nel settore delle telecomunicazioni (Tlc), questa figura rappresenta circa l’85% dei profili ricercati. nel settore delle costruzioni il profilo maggiormente richiesto è invece quello del responsabile di cantiere, con 761 posizioni aperte. Nel campo delle energy e utilities circa l’80% dei profili ricercati dalle aziende riguarda i tecnici operativi e gli operatori referenti di linea.  Per meccanica, elettronica, meccatronica e metallurgia il 70% delle posizioni aperte interessa l’indotto, con richieste registrate principalmente nel Nord Italia. Più della metà dei profili ricercati in questi settori riguarda i tecnici programmatori software e i consulenti nel settore dell’ict (rispettivamente 466 e 224 unità). In quello dei trasporti la domanda dei profili di conducente-autista interessa principalmente l’indotto (140 unità). Nel comparto sales/retail la maggior parte dei profili richiesti sono i commessi delle vendite al minuto (150 unità). Nel comparto della produzione petrolifera, petrolchimica, power e ambientale la domanda nasce direttamente dalle aziende mappate e interessa soprattutto il Nord Italia (134 unità). Lo stesso vale per la logistica, con oltre il 75% delle posizioni aperte nel Nord Italia (116 unità).  Il centro studi, che si è avvalso anche del contributo delle agenzie per il lavoro che aderiscono a 'Distretto Italia', evidenzia che negli ultimi 15 anni abbiamo assistito a un aumento dell’inefficienza del mercato. A tassi di disoccupazione superiori non è infatti corrisposta una diminuzione delle posizioni vacanti. Questo dato, in coerenza con la letteratura di settore, descrive appieno la difficoltà delle aziende a soddisfare le proprie esigenze di personale. La mancanza di competenze viene confermata come una delle cause principali di questo fenomeno. Lo studio evidenzia, infatti, un’evidente correlazione tra i risultati delle prove Invalsi e il tasso di disoccupati e scoraggiati. All’aumento di risultati negativi ai test nei diversi contesti territoriali del Paese, corrisponde infatti un maggiore tasso di disoccupazione e di scoraggiamento. Alle difficoltà di reperimento di tecnici specializzati contribuisce anche un pregiudizio diffuso tra giovani e famiglie nei confronti delle professioni pratiche. Le aspirazioni si concentrano piuttosto su liceo e università ma non sono spesso coronate dal raggiungimento del titolo di studio, se si considera che tra i Paesi dell’Unione Europea l’Italia è penultima per tasso di laureati tra i 25 e i 34 anni (27% contro 41% della media europea, fonte Eurostat). “Vogliamo innanzitutto dialogare con i giovani e le famiglie, per riscoprire il valore di queste professioni", spiega Pietro Cum, Amministratore Delegato di Elis."E' il valore del saper fare, che apre la strada a realizzarsi come professionisti e crea le condizioni per costruire il proprio progetto di vita attraverso il lavoro. Non c’è una vocazione professionale uguale per tutti e non c’è un percorso che preveda necessariamente il passaggio dal liceo e dall’università. C’è piuttosto bisogno di una fase di orientamento alla scoperta del proprio progetto personale, di una formazione adeguata ai profili di cui le aziende hanno realmente bisogno e di un’offerta di lavoro ‘buono’, che renda le persone orgogliose di sentirsi parte dei grandi progetti di transizione che il nostro Paese sta realizzando”, aggiunge ancora. La proposta di intervento di 'Distretto Italia' si articola in tre linee di azione. A breve partiranno le prime 'Scuole dei mestieri', che rispondono al fabbisogno di competenze del comparto produttivo e industriale nazionale con corsi di formazione e inserimento lavorativo. Inoltre è in corso un dialogo con le istituzioni per attivare una rete di programmi di orientamento diffusi su base territoriale, in collaborazione con scuole, università e aziende. Sempre sul fronte dell’orientamento, si avvierà una campagna di informazione rivolta ai giovani studenti e alle loro famiglie e un programma di formazione degli orientatori che operano nel sistema scolastico. —lavoro/offerte-lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Illiano (Magnaghi Aeronautica): ‘Personalizzare bisogni dipendenti’

Post Successivo

Welfare aziendale, ecco 5 macro tendenze del 2023

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Welfare aziendale, ecco 5 macro tendenze del 2023

Welfare aziendale, ecco 5 macro tendenze del 2023

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino