domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaci antifrattura non causano danni alla bocca, prime linee guida dentisti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Marzo 2023
in Salute
0
Farmaci antifrattura non causano danni alla bocca, prime linee guida dentisti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – Quasi 5 milioni di italiani soffrono di osteoporosi, in 2 casi su 3 sono donne, e ogni anno vanno incontro a circa 600mila fratture ossee, spesso seguite da perdita di autonomia e ospedalizzazioni, per un costo di quasi 10 miliardi. Tuttavia, questa patologia è sotto diagnosticata e sottotrattata: l'80% riceve cure inadeguate e 1 paziente su 2 abbandona le terapia per timore di possibili effetti collaterali, tra cui il danno alle ossa mascellari. Ma cure per ossa fragili e gengive sane possono andare d'accordo. A fare chiarezza, rassicurando i pazienti, sono le prime Linee guida sull'utilizzo dei farmaci antifratturativi nei pazienti con parodontite, messe a punto dalla Società italiana di parodontologia ed implantologia (Siidp) e dalla Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot).  Il lavoro nasce nell'ambito del progetto 'Healthy Bone Healthy Gums' e sarà presentato al XXI Congresso nazionale della Sidp, in programma dal 9 all'11 marzo al Palacongressi di Rimini.  "L'introduzione di queste terapie ha costituito un importante passo avanti nella prevenzione delle fratture – afferma Luca Landi, coordinatore delle Linee guida per Sidp – ma è nata una certa preoccupazione nei pazienti quando tra le possibili complicanze dell'assunzione di anti-riassorbitivi è apparsa l'osteonecrosi dei mascellari. Si tratta di una degenerazione di una porzione di osso – spiega – che può divenire esposto, spontaneamente o a seguito di cure dentarie, e che non guarisce e può provocare dolore, gonfiore e ulcerazione dei tessuti molli fino alla mobilità dentale con grave alterazione della funzione masticatoria".  La sua incidenza, prosegue, "è molto bassa e va da meno dello 0,5% in caso di terapia per l'osteoporosi e fino all'8% circa in caso di assunzione per motivi oncologici. Ma assistiamo sempre più spesso ai timori di pazienti in cura con questi farmaci o che dovrebbero iniziare ad assumerli. Sospendere o non iniziare la terapia, nel timore di incorrere in questa complicanza, non solo espone il paziente ad un più alto rischio di frattura – sottolinea l'esperto – ma spesso determina una difficoltà per l'odontoiatra che deve gestire estrazioni dentali o interventi di chirurgia nel paziente con problemi parodontali. Per questo, il Position Paper 'Healthy Bone Healthy Gums' sottolinea l'importanza della terapia anti-fratturativa che non deve essere interrotta o rinviata dal dentista a meno che ciò non avvenga in accordo con il prescrittore".  "L'osteoporosi – dice Maria Luisa Brandi, coordinatrice delle Linee guida per Siot e responsabile dell'Osservatorio fratture da fragilità – è una malattia scheletrica sistemica caratterizzata da una riduzione della massa e della qualità ossea che porta alla fragilità ossea e a un maggior rischio di fratture a anca, colonna vertebrale, omero, avambraccio. In Italia oltre 4,5 milioni di persone, donne in 2 casi su 3, ne soffrono e, nei prossimi 25 anni, la percentuale della popolazione over 65 colpita aumenterà del 25%. Oggi ci sono potenti farmaci per la prevenzione delle fratture da fragilità. Un'adeguata terapia anti-riassorbitiva è in grado di ridurre del 50% le fratture con un impatto positivo, non solo sulla salute e la qualità di vita dei pazienti, ma anche sulla spesa sanitaria. Tuttavia, ben l'80% dei pazienti con osteoporosi non ricevono cure adeguate e 1 paziente su 2 abbandona la terapia".  Il documento congiunto Sidp e Siot mette a fuoco, per la prima volta, le possibili implicazioni della terapia anti-riassorbitiva nei pazienti osteoporotici ad alto rischio di frattura in coloro che sono affetti da parodontite e gengivite. "Abbiamo costituito una task force di esperti delle due discipline – racconta Sforza – per dare vita a un consensus utile per clinici e pazienti. Nonostante la bassa incidenza di complicanze per l'osso mascellare riscontrate con l'uso di questi farmaci, infatti, è necessaria attenzione nel caso di pazienti che soffrono di parodontite, malattia delle gengive che distrugge il tessuto di supporto dei denti e, nei casi più gravi, ne causa la caduta. Gli elementi da tenere in considerazione sono il dosaggio dei farmaci, la via di somministrazione, la durata della terapia, la presenza di patologie concomitanti e le condizioni del cavo orale". In particolare, per chi assume farmaci per le ossa, il rischio principale di osteonecrosi mascellare si ha in caso di estrazioni dentali. "E' necessario – precisa Landi – porre molta attenzione nell'affrontare procedure chirurgiche in questi pazienti: non è sufficiente la sola valutazione clinica iniziale, ma è necessario iniziare il trattamento parodontale e rivalutare le condizioni di salute a distanza di tempo. Tuttavia, la possibilità di sviluppare necrosi dei mascellari in pazienti con parodontite trattata con successo è molto inferiore al rischio di fratture da fragilità in persone ad alto rischio. D'altro canto, la terapia parodontale è efficace nel ridurre il rischio di estrazione dei denti e di posizionamento di impianti. Questi ultimi non sono controindicati nel paziente con osteoporosi ma devono essere impiegati solo dopo aver controllato l'infiammazione parodontale".  "Tra le indicazioni – conclude Landi – vi è quella di valutare le condizioni orali e parodontali prima di iniziare una terapia a base di farmaci per le ossa e di mantenere l'infiammazione gengivale sotto controllo".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Smog e solitudine, effetto metropoli su disturbi affettivi

Post Successivo

Mutilazioni genitali per 200 mln donne, Amref e Mds Italia contro violenza di genere

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mutilazioni genitali per 200 mln donne, Amref e Mds Italia contro violenza di genere

Mutilazioni genitali per 200 mln donne, Amref e Mds Italia contro violenza di genere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino