domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

A Varese chirurgia da primato con robot, tolta prostata per tumore e impiantata protesi pene

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2023
in Salute
0
A Varese chirurgia da primato con robot, tolta prostata per tumore e impiantata protesi pene
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) –
Un doppio intervento chirurgico da primato con l'aiuto del robot: tolta la prostata per un tumore ed impiantata nella stessa seduta operatoria una protesi peniena infrapubica per garantire al paziente una qualità di vita sessuale dopo prostatectomia radicale. La doppia operazione è avvenuta all'Asst Sette Laghi ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese. Ad effettuare l'eccezionale intervento il primario della Uoc di Urologia Federico Dehò con i colleghi Paolo Capogrosso e Gabriele Antonini. Il paziente di 62 anni sta bene ed è stato dimesso in ottime condizioni fisiche. "Il tumore alla prostata – spiega Dehò – rappresenta oggi la prima malattia oncologica dell'uomo. Grazie allo screening e alla tecnologia a nostra disposizione si riesce ad effettuare una diagnosi sempre più precoce e a curare questa condizione morbosa".  "La possibilità di effettuare un intervento robot assistito ci permette di tutelare e risparmiare più possibile le strutture anatomiche, ma purtroppo la funzione erettile spesso viene irrimediabilmente compromessa quando per ragioni oncologiche non si possono risparmiare i nervi – sottolinea Dehò – Gli effetti collaterali sono in una piccola percentuale incontinenza urinaria ed in una molto più alta l'impotenza sessuale e possono alterare in modo irreversibile la qualità di vita sociale e di coppia dei nostri pazienti. Inoltre dopo l'intervento chirurgico, a causa della ipossigenazione dei corpi cavernosi, il pene comincia un processo di retrazione e di accorciamento in lunghezza di circa 0,5 cm l'anno. Proprio per questo motivo – evidenzia – abbiamo ideato un protocollo per pazienti selezionati con una malattia di alto grado o con deficit erettile preesistente, che permette di associare la procedura robotica all'impianto della protesi peniena per tutelare e garantire l'attività erettile e soprattutto impedire l'accorciamento del pene".  "La protesi peniena – descrive Antonini – è un dispositivo endocavernoso costituito da due cilindri gonfiabili che vengono inseriti nei due cilindri naturali del pene i corpi cavernosi. Permette di ottenere un'erezione di consistenza e aspetto non distinguibile da un'erezione naturale e di avere una rigidità peniena solo durante l'attività sessuale, consentendo di nascondere l'erezione negli altri momenti della vita di relazione. Effettuiamo una incisione infrapubica alla base del pene di appena 2 cm in circa 15 minuti. Praticamente un piccolo accesso laparoscopico che, associato alla mini-invasività del robot, permette al paziente un recupero fisico rapidissimo. Siamo l'unico centro in Europa ad effettuarlo e permettiamo a due settimane di distanza di riprendere l'attività sessuale con un risultato estetico e funzionale eccellente. L'intervento non comporta alcun danneggiamento del sistema nervoso, lascia invariata la sensibilità del pene ed è completamente invisibile dall'esterno".  "Ad oggi questa chirurgia protesica non è compresa nei Lea (Livelli essenziali di assistenza) – precisa Antonini – e dopo l'asportazione della prostata l'uomo ha a disposizione solo pillole e punture che non sempre consentono un ritorno ad una vita sessuale normale. Come la donna che va incontro ad una mastectomia per un tumore impianta contestualmente una protesi mammaria, così l'uomo che viene operato per tumore alla prostata dovrebbe avere la possibilità di impiantare ove richiesto o necessario una protesi per l'erezione".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Inchiesta covid, Ciccozzi: “A Bergamo processo a scienza sbagliato”

Post Successivo

Professioni, Castaldo: “Matrice umanistica al centro figura coach”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Professioni, Castaldo: “Matrice umanistica al centro figura coach”

Professioni, Castaldo: "Matrice umanistica al centro figura coach"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino