domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sid: “Diabete tra rischi maggiori di obesità, prevenire parola d’ordine”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Marzo 2023
in Salute
0
Sid: “Diabete tra rischi maggiori di obesità, prevenire parola d’ordine”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – "Controllo dell'alimentazione e attività fisica sono fondamentali per evitare che l'obesità possa portare all'insorgere del diabete mellito nelle persone afflitte da questa patologia". E' infatti sempre più evidente "una correlazione tra l'insorgenza del diabete di tipo 2 ed elevati valori dell'indice di massa corporea, con conseguente aumento dei fattori di rischio cardiovascolare e oncologico, al punto che nella comunità scientifica ormai si parla apertamente di 'diabesità', termine coniato nel 2008 dall'Oms per definire questa condizione". Così il presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), Angelo Avogaro, che in occasione della Giornata mondiale dell'obesità, in calendario il 4 marzo, anticipa uno dei temi al centro del convegno 'Panorama Diabete' promosso dalla Sid a Riccione in maggio. 
L'obesità in Italia è causa di morte per 53mila persone all'anno ed è strettamente connessa allo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili, come appunto il diabete, responsabili a loro volta di un alto numero di decessi con un aumento notevole dei costi sanitari e sociali: la spesa pubblica per malattie correlate e prevenibili ha toccato ormai quota 67 miliardi di euro, ricordano i diabetologi. "Ben venga – aggiunge la presidente eletta Sid, Raffaella Buzzetti – l'appello del ministro della Salute, Orazio Schillaci, alla promozione di un sano stile di vita nella popolazione, appello che sottolinea come la riduzione dell'inattività fisica e l'adozione di una alimentazione corretta, con un aumento del consumo di frutta e verdura e la diminuzione dell'uso eccessivo di sale, siano strumenti efficaci nel contrastare obesità e sovrappeso".  In particolare, la pratica sportiva e l'attività fisica e motoria sono autentici pilastri per la prevenzione e la cura di diabete e obesità, indica la Sid. Tuttavia l'esercizio fisico, nonostante sia un fattore determinante per la salute degli individui, è poco praticato. Secondo l'ultimo rilevamento di Eurobarometro, nell'Unione europea il 45% degli individui afferma di non fare mai esercizio fisico o praticare sport, mentre una persona su tre riferisce livelli insufficienti di attività fisica. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Studio, integratori possono ridurre il colesterolo Ldl

Post Successivo

Psoriasi, bimekizumab diventa rimborsabile

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Psoriasi, bimekizumab diventa rimborsabile

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino