venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Sociale, al via cohousing multigenerazionali

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Luglio 2021
in Attualità
0
Punto Roma Facile, attivato nel mercato Borgo Ticino in XIII Municipio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Approvata dalla Giunta Capitolina la memoria per una sperimentazione residenziale di contrasto all’emarginazione sociale e di promozione della condivisione, eterogeneità, multiculturalità e intergenerazionalità.

“Continua l’impegno di Roma Capitale nel ricercare soluzioni innovative che abbiano come obiettivo primario il benessere completo della persona, la partecipazione attiva e la massima autonomia possibile. Abbiamo già sperimentato con successo il cohousing per diverse categorie. Ora, con questa memoria di Giunta, daremo la possibilità ad anziani e giovani di condividere uno stesso spazio. Un’occasione per supportarsi a vicenda, socializzare e trascorrere insieme un periodo di vita”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

“In questo periodo abbiamo appurato che la modalità abitativa del cohousing rappresenta un luogo privilegiato per l’inclusione sociale e abbiamo pensato di fare un passo in più. Per questo vogliamo unire generazioni diverse che possano essere di sostegno reciproco: neomaggiorenni e persone anziane. Nonni e nipoti non di sangue ma di vita” afferma l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità SolidaleVeronica Mammì.

La coprogettazione coinvolgerà anche il Terzo Settore e darà una risposta concreta ad esigenze diverse in modo innovativo.

Sono già stati attivati percorsi di promozione dell’autonomia per i neomaggiorenni in uscita dal circuito di Roma Capitale, per supportare i ragazzi che, dopo l’accoglienza nelle comunità residenziali, al raggiungimento dei 18 anni si trovano ad affrontare un passaggio obbligato verso un’autonomia che rischia di rappresentare un momento di crisi per la difficoltà di reperire un alloggio in mancanza di un reddito stabile o di offrire garanzie di solvibilità solitamente fornite dalla famiglia.

Obiettivo dell’amministrazione è soddisfare i bisogni delle persone giovani con fragilità e delle persone anziane attraverso l’erogazione di servizi capaci di mettere in relazione e di valorizzare la specificità di ogni età e di creare contesti di interazione che promuovano l’autonomia e lo scambio in un’ottica di aiuto reciproco.

Post Precedente

Rifiuti, al via piano di sostituzione di tutti i cassonetti stradali di Roma Capitale

Post Successivo

Lavori e deviazioni bus. Lunedì 12 sciopero bus periferici TPL

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lavori e deviazioni bus. Lunedì 12 sciopero bus periferici TPL

Lavori e deviazioni bus. Lunedì 12 sciopero bus periferici TPL

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

Liris (Fdi): “Spesa per ricerca merita attenzione”

Equità e acceso cure, miastenia gravis modello positivo

Miastenia, Rettore (Am): “Necessario supporto dopo prima diagnosi”

Miastenia, Mantegazza (Aim): “Neurologi devono conoscere le terapie”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino