martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Alight, solo il 31% dipendenti considera attuale esperienza lavorativa di ottima qualità

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Marzo 2023
in Lavoro
0
Alight, solo il 31% dipendenti considera attuale esperienza lavorativa di ottima qualità
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Innovazione, EY lancia la nuova piattaforma basata su AI agente

Salario minimo, Consulenti lavoro: “Sistema retributivo italiano tra più completi in Europa”

Spiagge, Sib: “Serve una legge che tuteli i diritti degli attuali concessionari e salvaguardi i livelli lavorativi”

(Adnkronos) – Secondo l’International workforce and wellbeing mindset study condotto da Alight nel 2022, solo il 31% dei dipendenti intervistati considera la propria attuale esperienza lavorativa di ottima qualità. Di conseguenza, è essenziale che i datori di lavoro si attivino per coinvolgere maggiormente i propri dipendenti e instaurare con loro un rapporto di fiducia reciproca. “Oggi più che mai – dichiara Silvia Maffucci, vicepresidente delle risorse umane di Alight – è necessario che le aziende valorizzino il contributo che ogni singolo individuo può apportare al lavoro grazie alle proprie idee, valori ed esperienze. Attraverso questo è, infatti, possibile suggerire i cambiamenti che i datori di lavoro possono adottare considerando anche il contesto odierno, che è caratterizzato dall’incertezza economica e dai disordini sociali che spingono all'ansia e alla discontinuità”. “Per creare esperienze che soddisfino le mutate esigenze dei dipendenti – spiega – le organizzazioni devono migliorare alcuni aspetti ormai diventati fondamentali, quali servizi, benefit e attenzione al benessere fisico e mentale, in modo che i lavoratori possano sentirsi realmente apprezzati e coinvolti". Per aiutare aziende e dipendenti ad affrontare queste nuove sfide, ecco 5 consigli che Alight suggerisce per valorizzare i talenti all’interno della propria organizzazione. 1.Offrire soluzioni e benefit personalizzati: con l’inclusione di talenti sempre più diversi e variegati tra loro, è necessario che i datori di lavoro si adoperino per essere in grado di offrire benefit atti a soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di individui appartenenti a culture e modelli familiari diversi. Un approccio unico potrebbe non funzionare per tutti, perciò un numero crescente di aziende sta abbracciando l'offerta di benefit iper-personalizzati, alimentati dall'intelligenza artificiale e supportati da tecnologie e soluzioni di alto profilo. 2.Ascoltare i nuovi bisogni dei dipendenti: negli ultimi anni, grazie alla maggiore flessibilità lavorativa adottata da molte aziende, i dipendenti possono prendersi cura di sé e allo stesso tempo essere più produttivi. Il lavoro a distanza, quello ibrido e il ritorno in presenza, sono tutti elementi presi in considerazione dalle aziende, ma ciò potrebbe non essere sufficiente. Ora è necessario uscire dagli schemi per dare ai propri dipendenti l’opportunità di usufruire di nuovi modelli come, ad esempio, la settimana lavorativa corta o benefici, quali momenti da dedicare alla cura del proprio benessere fisico e mentale. 3.Prevenire il rischio di burn-out: per limitare situazioni faticose dal punto di vista fisico ed emotivo e costruire un ambiente di lavoro sereno, è fondamentale impegnarsi a sviluppare una cultura aziendale che supporta il benessere dei dipendenti. I manager devono essere formati per ridurre al minimo il rischio di burn-out adottando alcune strategie, come ad esempio l’assegnare task alle persone con le giuste competenze e il rivolgersi sempre con gentilezza e rispetto. Questo metterà il dipendente nella condizione di dare al massimo e di non sviluppare ansia da prestazione e, di conseguenza evitare situazioni di disagio psicofisico.  4.Fornire strumenti accessibili ed efficienti: l'adozione di strumenti digitali funzionali può rivelarsi un potente mezzo per trattenere e stimolare i propri talenti: in questo modo, viene data la possibilità alle risorse di accedere e gestire digitalmente tutte le proprie attività in maniera veloce e sicura. Inoltre, la possibilità di affidare la pianificazione di alcuni incarichi a queste tecnologie contribuirebbe ad alleviare lo stress dei dipendenti, permettendo loro di focalizzarsi sugli obiettivi da raggiungere. 5.Aiutare i propri dipendenti a crescere: un’azienda non deve solo assicurarsi la capacità di attrarre e trattenere i talenti, ma deve anche essere in grado di incoraggiarli a maturare umanamente e professionalmente. A questo proposito, avvalersi degli adeguati strumenti di Talent Management può rivelarsi la scelta giusta per far sentire i propri dipendenti motivati e valorizzati.  L’Employee appreciation day è l’occasione per dimostrare gratitudine ai propri dipendenti, ma ciò non dovrebbe accadere solamente una volta all’anno. Un approccio 'people first' è un vantaggio che può fare la differenza nell’attrarre, trattenere e fare crescere i propri talenti in un mondo in costante evoluzione. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Allarme ‘quiet quitting’ tra giovani, i consigli per trattenere talenti

Post Successivo

Omaggio a Morricone all’Istituto polacco di Roma

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Omaggio a Morricone all’Istituto polacco di Roma

Omaggio a Morricone all'Istituto polacco di Roma

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Bignami (Siaarti): “Ai aiuta anestesista a definire rischio singolo paziente”

Piovella (Soi): “In oftalmologia Ai centrale per risolvere liste d’attesa”

Endocrinologa Colao: “Ai e software migliorano gestione multimorbidità”

Gandolfo (Sirm): “Digitalizzazione ha cambiato radicalmente percorso di cura”

Gesualdo (Fism), ‘già lanciati 14 percorsi di cura digitalizzati con Ai’

Al via il Forum Compraverde Buygreen 2025

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino