martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Staiano (Sip): “Riorganizzare le cure pediatriche e formare sub specialisti”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Marzo 2023
in Salute
0
Staiano (Sip): “Riorganizzare le cure pediatriche e formare sub specialisti”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

(Adnkronos) – “Le priorità socio-sanitarie riguardano la denatalità e le diseguaglianze sociali, la necessità della riforma del sistema delle cure pediatriche, l’integrazione, evidenziata nel periodo pandemico, territorio-ospedale e una nuova formazione del pediatra del futuro”. Così Annamaria Staiano, presidente della Società italiana di pediatria (Sip) e ordinaria di pediatria all’Università Federico II di Napoli, nel suo intervento agli Stati Generali della pediatria, convocati oggi al ministero della Salute.  A tale proposito "la Sip – continua la presidente – propone il riconoscimento sul piano normativo delle sub specialità pediatriche per l’assistenza dei pazienti che più ne hanno bisogno: 1 bambino ricoverato su 4 è in reparti di adulti. Per questo serve un ampliamento delle reti formative delle scuole di specializzazione, per curare in modo adeguato bambini con malattie croniche e disabilità che richiedono cure multidisciplinari, territoriali e anche frequenti accessi ospedalieri”.  Le cronicità sono in aumento. “Su 10 milioni di soggetti in età evolutiva, il 18% ha almeno una malattia cronica – ricorda Staiano – Sono 1,8 milioni i bambini fragili che richiedono una assistenza specialistica multiprofessionale. Le malattie croniche nel bambino hanno caratteristiche diverse da quelle dell’adulto. Non possiamo permettere che gli specialisti dell’adulto si prendano cura dei piccoli per peculiarità fisiche e funzionali completamente diverse. Abbiamo bisogno di creare percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali e gestire le terapie innovative, che cambiano da bambino a bambino. Purtroppo questi bisogni assistenziali non sono garantiti”.  La riorganizzazione delle cure pediatriche “non può prescindere dal concetto delle specificità delle competenze del pediatra – ricorda Staiano – I nuovi scenari demografici e socio-economici comportano una modifica dei bisogni formativi del medico del futuro dove sub specialisti, ben formati, sono in grado di gestire i pazienti complessi con malattie croniche, le cure palliative, la sanità digitale e la telemedicina, abusi e maltrattamento, bambini stranieri e migranti, oltre alle emergenze sanitarie”.  "La formazione – ribadisce la presidente Sip – riveste un ruolo centrale nell’ambito dei processi di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria che non è più rinviabile, ma deve portare all’integrazione delle cure primarie secondarie e specialistiche per garantire il diritto del bambino ad essere curato da personale con competenze specialistiche. Purtroppo – sottolinea – questo diritto, oggi, non è garantito. Al numero significativo di ricoveri in età pediatrica in reparti dell’adulto si aggiunge una qualità dell’assistenza sanitaria che dipende dalla regione in cui si ha la fortuna, o sfortuna, di nascere e vivere. I dati Istat 2017 mostrano che, rispetto a un bambino residente al Centro-Nord, quello nel Mezzogiorno ha un rischio del 50% maggiore di morire entro il primo anno di vita, soprattutto se nato da genitori stranieri”.  Purtroppo, "le riforme dei corsi formativi non ci vengono in aiuto – riflette la presidente Sip – e la sopravvivenza delle strutture di pediatria è a rischio. Inoltre, c’è carenza di pediatri nel territorio. Gli ospedalieri sono in fuga a causa di turni massacranti, aggressioni, scarsa gratificazione. A questa situazione si sono trovate soluzioni estemporanee, come i medici a gettone, che fortunatamente il governo attuale sta cercando di combattere. Mancano specialisti – conclude Staiano – e anche sub specialisti. Questi non sono riconosciuti in Italia, è una delle poche realtà europee dove non sono riconosciuti, eppure sarebbero più adatti a far fronte ad adolescenti con malattie croniche e alla gestione della transizione all’età adulta".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

SpaceX, la missione è partita

Post Successivo

Inchiesta covid Bergamo, Crisanti: “In mia perizia ho ricostruito fatti”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Inchiesta covid Bergamo, Crisanti: “In mia perizia ho ricostruito fatti”

Inchiesta covid Bergamo, Crisanti: "In mia perizia ho ricostruito fatti"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino