lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Gruppo Menarini nel 2022 +6% di fatturato a 4,154 mld

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Marzo 2023
in Salute
0
Gruppo Menarini nel 2022 +6% di fatturato a 4,154 mld
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

(Adnkronos) – Il Gruppo Menarini ha registrato nel 2022 un fatturato pari a 4,154 miliardi di euro, con una crescita del 6% rispetto al 2021 (3,922 miliardi). L'Ebitda si attesta a circa 400 milioni. Il fatturato consolidato, in costante crescita dal 2010, quando superò i 3 miliardi, è costituito per il 94% dal settore farmaceutico e per il 5% dalla diagnostica. Il 78% del fatturato è realizzato all'estero, mentre il 22% in Italia. I dati sono stati resi noti dall'azionista Lucia Aleotti, membro del board dell'azienda farmaceutica, durante un evento con la stampa a Firenze.  I dipendenti nel mondo di Menarini sono 17.800, di cui il 49,5% donne, con 18 stabilimenti produttivi e 9 centri di ricerca e sviluppo. Nel 2022 il gruppo ha prodotto 762 milioni di unita di medicinali, di cui 553 prodotte internamente superando 1 miliardo di blister. Il ranking pone Menarini al 32esimo posto nel mondo e al 17esimo in Europa.  Nel corso del suo intervento Lucia Aleotti ha parlato dell'evoluzione e della strategia dell'azienda, soffermandosi con un focus sull'ingresso negli Usa con l'acquisizione di Stemline Therapeutics (giugno 2020) e i conseguenti passi avanti in oncologia.  Stemline, azienda biofarmaceutica che era quotata al Nasdaq, con il farmaco Elzonris* (tagraxofusp), terapia approvata dalla Food and Drug Administration (Fda) per il Bpdcn – una neoplasia ematologica maligna rara – ha rafforzato la presenza di Menarini in oncologia. A gennaio 2023 la Fda ha approvato, con procedura 'Fast Track e Priority Review', l'Orserdu* (elacestrant) per il trattamento orale come monoterapia del carcinoma mammario Er+/Her2- avanzato o metastatico, con mutazioni di Esr1, per donne in post-menopausa e uomini adulti. La domanda di autorizzazione all'immissione in commercio è stata presentata a Ema ad agosto 2022. Nel corso del suo intervento, successivamente Lucia Aleotti si è quindi soffermata sul valore geopolitico del settore farmaceutico e di come Menarini si colloca in questo scenario, per poi fare il punto sui dati di crescita dell'azienda. E' seguito l'intervento del Ceo di Menarini, Elcin Barker Ergun, con una focalizzazione, in particolare, sulle frontiere della ricerca e dello sviluppo, mente le considerazioni finali sono state affidate al presidente Eric Cornut. —salute/farmaceuticawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

L’intelligenza artificiale studia i cetacei nel Golfo di Taranto

Post Successivo

Covid, Oms: nel mondo -76% contagi e -66% morti in 1 mese

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, Oms: nel mondo -76% contagi e -66% morti in 1 mese

Covid, Oms: nel mondo -76% contagi e -66% morti in 1 mese

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Antartide, stanziati 94 milioni di euro per infrastrutture avanzate e sostenibili

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino