Le malattie dell’orecchio in età pediatrica sono abbastanza comuni e possono causare dolore e disagio. Infatti, sentiamo spesso parlare di bambini affetti da otite, come viene descritto a questo link, che non è altro che un’infiammazione dell’orecchio che può essere di origine virale, batterica o fungina.
In questo articolo affronteremo le diverse malattie dell’orecchio nei bambini, compresi i sintomi, le cause e i trattamenti disponibili.
Otite esterna
L’otite esterna è un’infezione dell’orecchio esterno, ossia la porzione del sistema visibile anche da fuori. Questa condizione, comunemente nota come “orecchio del nuotatore”, può essere causata da batteri o funghi e spesso si verifica dopo essersi immersi in piscina o in mare.
I sintomi includono dolore all’orecchio, prurito, rossore, gonfiore e ipersensibilità dell’area. Se non viene trattata adeguatamente, lo stato infiammatorio può peggiorare e diffondersi ad altre parti dell’orecchio. Il trattamento dell’otite esterna di solito prevede l’uso di antibiotici e antinfiammatori per alleviare il dolore.
Otite media
L’otite media è un’infezione dell’orecchio medio, la cavità dell’orecchio dietro il timpano. Ci sono diversi tipi di otite media, tra cui l’otite media acuta e l’otite media cronica. I sintomi di questa forma di otite includono dolore all’orecchio, febbre, perdita temporanea o permanente di udito e talvolta anche vertigini.
L’infiammazione dell’orecchio medio può essere causata da batteri o virus e spesso si verifica dopo un’infezione respiratoria come un raffreddore o una brutta influenza stagionale. Il trattamento dell’otite media dipende dalla gravità dell’alterazione e può includere l’uso di antibiotici o analgesici per il dolore.
Colesteatoma
Il colesteatoma è una patologia poco conosciuta che porta una crescita anomala di tessuto nella cavità dell’orecchio medio. Ciò può causare danni al timpano e all’udito, con conseguenze permanenti anche di grave entità.
I sintomi del colesteatoma includono dolore all’orecchio, perdita di udito, vertigini e non di rado anche la fuoriuscita di un liquido purulento dal condotto uditivo, finanche il sanguinamento. Il trattamento del colesteatoma richiede l’intervento chirurgico per rimuovere il tessuto anomalo e riparare eventuali danni alla membrana timpanica.
Problemi dell’orecchio interno
L’orecchio interno regola l’equilibrio e l’udito. I problemi comuni che possono verificarsi includono la sindrome di Menière, la cocleite e l’iperacusia.
La sindrome di Ménière è una patologia dell’orecchio interno che può comportare vertigini, tinnitus e perdita di udito. La cocleite è l’infiammazione del nervo che trasmette le vibrazioni al cervello, che può causare perdita di udito. L’iperacusia è una sensibilità acuta al suono, che può provocare dolore e disagio. Il trattamento di queste alterazioni dipende dalla gravità e può includere l’uso di farmaci o l’intervento chirurgico.
Come prevenire le malattie dell’orecchio nei bambini
Esistono diverse strategie per prevenire le tali malattie, tra cui:
- Vaccinazione: alcune malattie, come la meningite e l’influenza, possono causare infezioni all’orecchio. La vaccinazione può aiutare a prevenire queste malattie e ridurre il rischio di infezioni;
- Evitare il fumo: l’esposizione dell’infante al fumo di tabacco può causare problemi all’orecchio, tra cui infezioni e perdita dell’udito. Per questo si raccomanda di non fumare mai in casa e in presenza dei bambini;
- Igiene auricolare: mantenere una buona igiene delle orecchie aiuta a prevenire le infezioni locali. Assicurarsi che i bambini lavino le mani regolarmente e non condividano gli asciugamani o altri oggetti personali può aiutare a prevenire la diffusione di batteri e virus.
- Evitare il rumore forte: l’esposizione a rumori forti può danneggiare il timpano. Assicurarsi che i bambini non siano esposti a rumori forti per periodi prolungati, ad esempio durante concerti o eventi sportivi.




