domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Colesterolo alto, studio indica scarsa aderenza a terapia con statine

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Febbraio 2023
in Salute
0
Colesterolo alto, studio indica scarsa aderenza a terapia con statine
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – Oltre la metà di chi ha una condizione di rischio cardiovascolare definito "alto" o "molto alto" non controlla in modo adeguato l'ipercolesterolemia a causa di una non ottimale aderenza alla terapia, cioè una non corretta assunzione dei farmaci prescritti, in particolare le statine. Lo evidenzia una recente analisi retrospettiva condotta in Italia a partire da dati dalla vita reale (real-world) su persone con elevati livelli di colesterolo 'cattivo' (Ldl-C) e in trattamento farmacologico. E' quanto riporta un articolo pubblicato su 'Alleati per la Salute' (www.alleatiperlasalute.it), portale dedicato all'informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.  Nonostante le numerose raccomandazioni da parte di società scientifiche internazionali che sottolineano l'importanza di un adeguato controllo dei livelli di colesterolo Ldl – si legge nell'articolo – i risultati di questo studio mostrano che, nella reale pratica clinica italiana, tale obiettivo è disatteso, segno che i pazienti con dislipidemia non hanno una gestione ottimale. Sebbene l'ipercolesterolemia rappresenti un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, tanto che le linee guida 2019 della European Atherosclerosis Society e della European Society of Cardiology definiscono come obiettivo terapeutico il controllo dei livelli di colesterolo Ldl con farmaci ipolipemizzanti (tra questi, le statine), si evidenzia tuttavia un'ampia variabilità nella risposta alla cura, le cui cause sarebbero dovute non solo alle caratteristiche individuali dei pazienti, ma anche a una scarsa aderenza alla terapia.  Lo studio – riferisce l'articolo – è un'analisi svolta da CliCon s.r.l. Health, Economics & Outcome Research in un contesto di reale pratica clinica italiana, che valuta non solo le caratteristiche dei pazienti, ma anche il loro percorso terapeutico, cioè l'assunzione (aderenza) della terapia. L'analisi, osservazionale retrospettiva, è stata condotta su circa 6,5 milioni di assistiti in un campione di aziende sanitarie (Asl) rappresentativo del territorio italiano, integrando i flussi amministrativi con quelli del laboratorio analisi. Sono stati considerati tutti i pazienti con una ipercolesterolemia (familiare e non familiare) che, nel periodo compreso tra il gennaio 2010 e giugno 2019, avessero fatto almeno una misurazione del colesterolo Ldl (2,6% del campione) e con almeno una prescrizione di statine nei 6 mesi precedenti l'ultima rilevazione. I soggetti sono stati suddivisi in 5 gruppi sulla base della familiarità della patologia e del livello di rischio cardiovascolare: pazienti con ipercolesterolemia familiare e non, suddivisi anche in base alla presenza di una malattia cardiovascolare o diabete. In tutto sono stati presi in esame 165mila pazienti, di cui 164.161 presentavano un'ipercolesterolemia non familiare (età media 72 anni, 51% maschi) e 1.287 ipercolesterolemia familiare (età media 64 anni, 42% maschi).  I risultati mostrano che l'aderenza alla terapia (intesa come copertura terapeutica maggiore o uguale all'80%) era complessivamente poco soddisfacente, dal momento che il 51,3% dei pazienti con ipercolesterolemia non familiare e il 56,2% dei pazienti con ipercolesterolemia familiare risultavano non aderenti. Tra questi ultimi, a 6 mesi di follow-up la quota di aderenti alle statine era ulteriormente calata, rispettivamente a 52,7%, 51,2%, 45,3% e 45,3% tra i pazienti con precedente storia di eventi cardiovascolari, diabetici, con dislipidemia mista e in prevenzione primaria. Tra i 164.161 con ipercolesterolemia non familiare, dei 46.782 pazienti con pregresso evento cardiovascolare il 58,8% risultava con livelli non controllati di Ldl, e tra i 34.803 diabetici tale percentuale era del 26,4%. La quota aumentava considerando la popolazione affetta da ipercolesterolemia familiare (1.287 pazienti), dove il 60,8% aveva Ldl non controllato.  Per gli autori – si legge ancora – il monitoraggio del profilo lipidico dei pazienti ipercolesterolemici e l'identificazione di coloro con livelli di Ldl-C non adeguatamente controllato rappresenta un aspetto cruciale nella pianificazione strategica sanitaria al fine di migliorare l'appropriatezza prescrittiva, l'aderenza terapeutica e di ottimizzare il beneficio clinico per ogni singolo paziente.  L'articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/i-numeri-del-mese/ipercolesterolemia-non-ottimale-la-gestione-della-terapia-con-statine. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Vaccini, Di Cianni (Amd): “Quello anti-Herpes Zoster cruciale nei diabetici contro neuropatia”

Post Successivo

Il wallet cripto Wasabi si rinnova

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Il wallet cripto Wasabi si rinnova

Il wallet cripto Wasabi si rinnova

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino