domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, oltre 900 interessano l’occhio, per esperti ‘prevenzione è tutto’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Febbraio 2023
in Salute
0
Malattie rare, oltre 900 interessano l’occhio, per esperti ‘prevenzione è tutto’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – Le malattie rare colpiscono anche l'occhio: oltre 900 sono quelle attualmente identificate. Secondo la rete di riferimento europea Ern-Eye, le malattie rare che riguardano l'organo della vista possono essere raggruppate in tre categorie principali: le malattie che interessano il segmento anteriore dell'occhio, oppure la retina, o quelle che intaccano il nervo ottico e la parte posteriore dell'occhio. La più nota è il cheratocono, un assottigliamento della cornea che può colpire uno o entrambi gli occhi, i cui effetti sulla visione possono essere ben compensati grazie alle lenti a contatto (rigide ma non solo). "Diventa importante intervenire in tempo, grazie a diffusi atti di prevenzione – afferma Giorgio Righetti, direttore dell'Istituto Zaccagnini, scuola per ottici e optometristi con sedi principali a Bologna e Milano – Per ottenere risultati decisivi occorre un'attenzione a tutto campo che metta in relazione le professioni dell'eye care per tenere sotto controllo l'occhio, cioè l'organo e la vista, ovvero la funzione del sistema visivo". Qui si inserisce "la figura del 'nuovo' ottico. Grazie alla rinnovata normativa sull'istruzione professionale – prosegue Righetti – questa figura professionale include nelle proprie competenze formative la segnalazione al medico di eventuali anomalie che richiedano degli approfondimenti. L'ottico potrà così – più concretamente di quel che già accadeva – diventare la prima linea di controllo, in quanto più diffusa e accessibile".  Per Luigi Fontana, direttore Scuola di specializzazione in Oftalmologia, Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale dell'Università di Bologna, il cheratocono è un "caso esemplare". Si tratta di una patologia per la quale "oggi è possibile un approccio che ne blocca il progredire, a condizione – precisa – di una diagnosi precoce. In questo caso, in una prospettiva di ruoli complementari e di share-care tra ottico e oculista, l'ottico può svolgere un ruolo importante: segnalando all'attenzione medica eventuali anomalie che riscontri nel corso della misurazione della vista e inserendosi in un contesto di prevenzione". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pa, Carlomagno (Flp): “Governo chiarisca se stop a Tik Tok anche per dispositivi personali”

Post Successivo

Ordini medici, ‘assicurare per legge ricerca migranti, soccorso e assistenza’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ordini medici, ‘assicurare per legge ricerca migranti, soccorso e assistenza’

Ordini medici, 'assicurare per legge ricerca migranti, soccorso e assistenza'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino