domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Eritritolo fa male? Lo studio: dolcificante associato a più infarti e ictus

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Febbraio 2023
in Salute
0
Eritritolo fa male? Lo studio: dolcificante associato a più infarti e ictus
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) –
L'eritritolo fa male? Il comune dolcificante artificiale è associato a un rischio aumentato di infarto e ictus, secondo uno studio della Cleveland Clinic americana pubblicato su 'Nature Medicine'. I ricercatori hanno esaminato dati relativi a oltre 4mila persone tra Usa ed Europa, rilevando che "quelle con livelli più elevati di eritritolo nel sangue mostravano un rischio alto di gravi eventi cardiaci avversi come" appunto "infarto, ictus o morte". Gli autori hanno inoltre analizzato gli effetti dell'aggiunta di eritritolo al sangue intero o alle piastrine isolate, osservando che l'eritritolo favoriva l'attivazione delle piastrine che dà origine a coaguli. Anche studi preclinici hanno confermato che l'ingestione di eritritolo aumenta la formazione di coaguli. Gli scienziati sottolineano l'importanza di studi di follow-up per confermare questi risultati nella popolazione generale. Il lavoro pubblicato presenta infatti diversi limiti, precisano, tra cui il fatto che "gli studi di osservazione clinica – tengono a puntualizzare – dimostrano l'associazione e non la causalità". Indicano cioè il legame fra due eventi (in questo caso alti livelli ematici di eritritolo e un maggior rischio di infarti o ictus potenzialmente mortali), ma non il rapporto causa-effetto.  I ricercatori suggeriscono di discutere con il proprio medico o con un dietologo certificato, per informarsi sulle scelte alimentari sane e ricevere consigli personalizzati. "La popolarità degli edulcoranti come l'eritritolo è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, ma è necessaria una ricerca più approfondita sui loro effetti a lungo termine – afferma l'autore senior dello studio Stanley Hazen, presidente del Dipartimento di Scienze cardiovascolari e metaboliche presso il Lerner Research Institute e co-responsabile di Cardiologia preventiva alla Cleveland Clinic – Le malattie cardiovascolari aumentano e rappresentano la prima causa di morte a livello globale. Dobbiamo assicurarci che i cibi che mangiamo non vi contribuiscano". I prodotti dolcificati con eritritolo – riferiscono gli scienziati – vengono spesso raccomandati alle persone che soffrono di obesità, diabete o sindrome metabolica, pazienti a maggior rischio di attacchi cardiovascolari come infarto e ictus. L'eritritolo ha una dolcezza pari a circa il 70% di quella dello zucchero e viene prodotto attraverso la fermentazione del mais. Dopo l'ingestione viene scarsamente metabolizzato dall'organismo, entra nel sangue e si elimina principalmente attraverso l'urina. Il corpo umano produce per vie naturali basse quantità di eritritolo, quindi qualsiasi consumo aggiuntivo può accumularsi. L'eritritolo è generalmente riconosciuto come sicuro dalla Food and Drug Administration americana, il che significa – rimarcano i ricercatori – che non sono richiesti studi sulla sicurezza a lungo termine. "Il nostro studio – riporta Hazen – indica che, quando i partecipanti hanno consumato una bevanda zuccherata artificialmente con una quantità di eritritolo presente in molti alimenti trasformati, hanno mostrato livelli" della sostanza "notevolmente elevati nel sangue per giorni". Livelli "ben superiori" a quelli che, in base a osservazioni, sono risultati in grado di aumentare i rischi di coagulazione. "E' importante che vengano condotti ulteriori studi sulla sicurezza – esorta l'autore – per esaminare gli effetti a lungo termine dei dolcificanti artificiali in generale, e dell'eritritolo in particolare, sul pericolo di infarto e ictus, specie nelle persone più a rischio di malattie cardiovascolari". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Federmanager premia i migliori 10 manager del 2022

Post Successivo

Su Steam arriva Seven Spirits, gioco italiano realizzato in due durante la pandemia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Su Steam arriva Seven Spirits, gioco italiano realizzato in due durante la pandemia

Su Steam arriva Seven Spirits, gioco italiano realizzato in due durante la pandemia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino