domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Agricoltura, da Ismea 6 mln a Kilometro Verde per stabilimento innovativo di vertical farming

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Febbraio 2023
in Lavoro
0
Agricoltura, da Ismea 6 mln a Kilometro Verde per stabilimento innovativo di vertical farming
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Ammonta a sei milioni di euro l’apporto finanziario di Ismea per la creazione di uno stabilimento innovativo di 'vertical farming' a favore di Kilometro Verde, start up dell’imprenditore Giuseppe Battagliola, già a capo di un’azienda leader nel settore della IV gamma. L’operazione si è perfezionata a Manerbio (BS) il 7 febbraio scorso con la sottoscrizione da parte di Ismea di un aumento di capitale e l’erogazione di un prestito obbligazionario convertibile, per la durata di 8 anni, a fronte di un progetto di investimento di complessivi 19 milioni di euro. Lo stabilimento, in fase di realizzazione, sarà la vertical farm più grande d’Europa, progettata per la coltivazione di insalate pronte al consumo e porterà sulle tavole dei consumatori quattro nuove referenze dalle caratteristiche distintive. L’impianto di coltivazione verticale di Kilometro Verde è totalmente automatizzato e rappresenta uno dei più innovativi sistemi di agricoltura urbana disponibile, permettendo di coltivare senza consumo di suolo, in ambiente controllato, garantendo l’assenza di fitofarmaci e la riduzione del consumo di acqua del 95%.  La produzione è continua per 365 giorni all’anno indipendente da variazioni climatiche o stagionali, con un intervallo di pochi minuti tra il taglio e il confezionamento. La collocazione dell’impianto in prossimità dei centri urbani rende la produzione virtualmente a chilometro zero, abbattendo l’impatto dei trasporti. “Siamo molto soddisfatti di questa operazione – ha dichiarato Giuseppe Battagliola, presidente di Kilometro Verde – e la partecipazione di Ismea a questa iniziativa è un segnale molto importante. Provengo da una famiglia di agricoltori e la mia storia personale e professionale è da sempre legata all’agricoltura, per la quale nutro una profonda riconoscenza. Proprio questa riconoscenza mi ha spinto a cercare soluzioni che rispettino la natura e che non ricorrano alla chimica o ai semi geneticamente modificati. L’uomo non sta rispettando la natura da molto tempo e credo che sia giunto il momento di utilizzare la scienza per tornare ai valori che proprio la terra ci ha insegnato. La filosofia di Kilometro Verde nasce proprio da questi valori, coniugando tradizione e innovazione per garantire coltivazioni naturali, sane e sostenibili”. “Con Ismea Investe – ha dichiarato Fabio Rolfi, componente del consiglio di amministrazione dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare – sosteniamo i progetti di sviluppo delle società attive nel settore agricolo e agroalimentare, stimolandone la capitalizzazione, anche come alternativa agli strumenti di debito. Si tratta di progetti con importanti ricadute sui territori e sulle filiere produttive nazionali e, relativamente all’investimento proposto da Kilometro Verde, con un plus di innovazione tecnologica a servizio della qualità del prodotto e della tutela dell’ambiente”. Ismea Investe offre una gamma di prodotti, dai finanziamenti agevolati alle operazioni di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi a condizioni di mercato. L’ultimo bando, aperto lo scorso 1° dicembre e attivo sino al 31 marzo 2023, prevede uno stanziamento complessivo di 100 milioni di euro. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Lavanderie industriali, la crisi del settore chiede l’intervento del governo

Post Successivo

Manageritalia executive professional, nasce area comunicatori

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Manageritalia executive professional, nasce area comunicatori

Manageritalia executive professional, nasce area comunicatori

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino