domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Telemarketing, Assocontact: registro opposizioni flop, servono codice condotta e certificazioni competenze

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Febbraio 2023
in Lavoro
0
Telemarketing, Assocontact: registro opposizioni flop, servono codice condotta e certificazioni competenze
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – A 6 mesi dall’avvio del Registro pubblico delle opposizioni (Rop) il sito registra solo 3,9 milioni di iscritti, un totale flop se si pensa al bacino potenziale di quasi 80 milioni di utenze telefoniche mobili (Dati Agicom). Per Assocontact il Rop non è sufficiente a tutelare i cittadini dal telemarketing illegale: ciò che serve per l’associazione di categoria è completare l’iter e rendere esecutivi nuovi strumenti di tutela come il codice di condotta e la certificazione delle competenze, ultimando un percorso avviato mesi fa su input di Assocontact.  Lelio Borgherese, presidente di Assocontact spiega: “Il telemarketing illegale è una battaglia difficile ma totalmente alla nostra portata se si arriva a un patto di sistema con Garante Privacy, committenti, outsourcer, polizia postale, cittadini e ott e grandi player della telefonia. La difesa possibile contro il telemarketing illegale si incardina quindi sulla doppia azione del codice di condotta e della certificazione delle competenze, e si sviluppa sull’individuazione degli strumenti più idonei a contrastare le singole pratiche illegali, come il golden number, le soluzioni anti spoofing e gli smart-contract, già proposti a più riprese”.  Assocontact vede nel combinato disposto del codice di condotta e della certificazione delle competenze uno dei tasselli strategici per mettere in sicurezza i lavoratori e le lavoratrici e rilanciare il settore attraverso la qualità del servizio reso. Il codice di condotta, promosso inizialmente da Assocontact e OIC e di cui sono cofirmatari Confcommercio e Confindustria, Asstel, Asseprim, Assocall, Dma Italia, è attualmente stato inviato per la seconda volta al Garante Privacy, dopo aver integrato le modifiche suggerite.  Il codice rappresenta un primo passo concreto alla lotta del telemarketing illegale in quanto rafforza il controllo in ciascun attore della filiera attraverso la condivisione delle responsabilità e si basa sul rispetto dei principi di: liceità, proporzionalità, correttezza e trasparenza nei confronti degli interessati, adottando, in particolare, specifiche misure volte ad assicurare l’idonea informazione dell’utenza, l’adozione della corretta base giuridica del trattamento e l’esercizio dei diritti degli interessati; privacy by design e by default, per garantire il controllo di tutta la filiera, dalla raccolta del dato di contatto per arrivare al contratto, passando per la telefonata. Senza dimenticare l'eventuale raccolta del consenso che porta a tre i pilastri ('le tre c': consenso, contatto, contratto). Il secondo passo da compiere, secondo Assocontact, per recuperare il rapporto di fiducia tra cittadini, consumatori e contact center è attraverso l’acquisizione della certificazione delle competenze che permette di certificare tutti i professionisti dei call e contact center, trasformando accesso e mobilità interna, possibilità di carriera e percorsi di upskilling e reskilling.  La certificazione delle competenze mira, quindi, a garantire l’acquisizione di competenze per ogni singolo professionista impiegato. Non è una certificazione all’azienda ma alla persona che pertanto ne qualifica il percorso di crescita, in termini professionali ed economici. Quest’azione di riqualificazione del personale e del servizio è destinata a diventare terreno di lavoro comune con le istituzioni e i sindacati. Il percorso per arrivare a una norma Uni delle competenze è lungo, ma Assocontact è in prima fila, avendo avviato con Uni i lavori della prassi di riferimento che è strumento e certificazione 'pro-tempore' in attesa che si compia il cammino di verifica, pubblicazione e validazione propri delle certificazioni Uni. Un cammino che per legge deve compiersi entro i cinque che anni ma che i protagonisti ritengono di traguardare nel giro di pochi mesi.  La certificazione delle competenze non è vincolante, ma Assocontact è impegnata con tutti gli stakeholder al fine di costruire meccanismi di moral suasion fondati su sistemi premiali garantiti a chi certifica aziende e professionisti, contribuendo così a rendere più sicuro e più di qualità il servizio erogato.  —lavoro/sindacatiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Mercato auto Europa: a gennaio prosegue il trend positivo

Post Successivo

Peppa Pig, il nuovo videogioco è un viaggio intorno al mondo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Peppa Pig, il nuovo videogioco è un viaggio intorno al mondo

Peppa Pig, il nuovo videogioco è un viaggio intorno al mondo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino