domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cattive abitudini alimentari costano 50 mld l’anno, dieta mediterranea perde pezzi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Febbraio 2023
in Salute
0
Cattive abitudini alimentari costano 50 mld l’anno, dieta mediterranea perde pezzi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – In Italia "la cattiva malnutrizione e le cattive abitudini alimentari hanno un costo superiore ai 50 miliardi l'anno, parliamo di diabete mellito, malnutrizione e di obesità". Così Antonino De Lorenzo, ordinario di Alimentazione e Nutrizione umana presso l'Università Tor Vergata di Roma, oggi a Roma nel suo intervento all'apertura della Conferenza nazionale sulla nutrizione al ministero della Salute. Mentre sulla famosa e tanto invidiata dieta mediterranea, "c'è una sua erosione: meno del 20% degli italiani la segue, siamo sempre più sovrastati da cibi iperpalatabili", rimarca lo specialista. Mentre dovremmo "puntare sulla formazione del consumatore rispetto all'offerta di cibo, alla qualità degli alimenti nelle mense e sui territori, e poi anche all'addestramento dei giovani"", suggerisce De Lorenzo.  "Oggi dobbiamo fare i conti con il sistema sanitario universale e sostenibile, ma una grande attenzione non c'è mai stata per il ruolo degli stili di vita e la nutrizione nel senso di risparmio reale per il Servizio sanitario nazionale – evidenzia l'esperto – Mentre si possono vedere risultati tangibili e immediati, un esempio è il piano di reversione del diabete messo in campo nel Regno Unito lavorando sulla perdita di peso efficace con un piano alimentare e i risultati sono enormi. In meno di tre mesi il diabete conclamato ha subito una reversione, questo deve essere l'obiettivo per le malattie cronico-degenerative. Oggi abbiamo la personalizzazione delle cure che rende efficace gli interventi anche più dei farmaci".  Ma con quali risorse? "Purtroppo viaggiamo con un definanziamento del Ssn, dovremmo avere il 10% del Pil investito in sanità per far funzionare al meglio il sistema – osserva De Lorenzo – Potremmo andare bene con un +1,4% del Pil investito e questo porterebbe ad avere un sistema resiliente. Una percentuale così divisa: 0,7 personale, 0,4 tecnologie e 0,3 alla prevenzione e nutrizione. Quest'ultimo punto potrebbe portare a risultati veramente efficaci, visto che poi l'attuale investimento previsto dalle legge, il 5% delle risorse in prevenzione, non è mai stato del tutto speso e usato realmente".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Vitamina D, nuovi criteri per la prescrizione

Post Successivo

Qualcomm Aware, nuova piattaforma per dati in tempo reale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Qualcomm Aware, nuova piattaforma per dati in tempo reale

Qualcomm Aware, nuova piattaforma per dati in tempo reale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino