domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Aids, nuovo caso di paziente guarito da Hiv dopo trapianto staminali

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Febbraio 2023
in Salute
0
Aids, nuovo caso di paziente guarito da Hiv dopo trapianto staminali
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) –
Nuovo caso di guarigione dall'Hiv dopo un trapianto di cellule staminali. Si tratta di un paziente 53enne di Dusseldorf, in Germania, che è stato sottoposto a trapianto di midollo osseo per curare una leucemia, sviluppata insieme alla sua infezione da Hiv. L'uomo, dopo 4 anni senza assumere farmaci antiretrovirali, non ha avuto ricadute. E si aggiunge ad altri pazienti che hanno avuto lo stesso percorso. Famosi altri due casi, uno a Berlino e uno a Londra.  Nel dettaglio, per il paziente di Dusseldorf sono trascorsi più di 10 anni dal trapianto e 4 dalla fine delle terapie antiretrovirali, e l'uomo è in buona salute, riferiscono i ricercatori. Il suo caso si è guadagnato le pagine di 'Nature Medicine' e la notizia è rimbalzata su diversi media internazionali. Il team, guidato da medici dell'ospedale universitario di Dusseldorf, spera ora che le informazioni ottenute possano aiutare ulteriori studi sulle cure per l'Hiv, per aiutare i pazienti a superare le infezioni senza la necessità di questo tipo di intervento faticoso in futuro. Al paziente di Dusseldorf è stata diagnosticata una leucemia mieloide acuta 6 mesi dopo l'inizio della terapia per l'Hiv, e nel 2013 è stato sottoposto a trapianto di cellule staminali. Poi, nel 2018, dopo una pianificazione e un monitoraggio costante da parte dei medici, è stata interrotta la terapia antivirale per l'Hiv, che fino a quel momento aveva garantito il controllo dell'Hiv residuo.  Uno degli autori dello studio, Bjorn-Erik Ole Jensen, secondo quanto riporta 'Sky news' online, ha spiegato che ora è possibile "confermare che si può prevenire la replicazione dell'Hiv su base sostenibile combinando due metodi chiave. Da un lato, abbiamo l'esaurimento esteso del serbatoio virale nelle cellule immunitarie e, dall'altro, il trasferimento della resistenza all'Hiv dal sistema immunitario del donatore al ricevente, per far sì che il virus non abbia alcuna possibilità di diffondersi diffondersi di nuovo".  "Ora – ha aggiunto – sono necessarie ulteriori ricerche su come ciò possa essere reso possibile al di fuori del ristretto insieme di condizioni che abbiamo descritto". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fiere: con BuyPuglia e Btm al via uno dei maggiori eventi b2b del travel in Italia

Post Successivo

Street Fighter 6, il montepremi della coppa Capcom sarà di 2 milioni di dollari

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Street Fighter 6, il montepremi della coppa Capcom sarà di 2 milioni di dollari

Street Fighter 6, il montepremi della coppa Capcom sarà di 2 milioni di dollari

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino