domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Fondazione Studi consulenti del lavoro: “Categoria sotto attacco ben oltre il diritto di cronaca”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Febbraio 2023
in Lavoro
0
Fondazione Studi consulenti del lavoro: “Categoria sotto attacco ben oltre il diritto di cronaca”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "Le illazioni formulate nei tanti articoli pubblicati in questi ultimi giorni da 'Il Fatto Quotidiano', suffragate soltanto da affermazioni anonime, sono fermamente respinte dalla Fondazione Studi consulenti del lavoro. La campagna di odio scatenata dal quotidiano contro la categoria dei consulenti del lavoro, infatti, va ben oltre il diritto di cronaca. Intacca la onorabilità della professione e dei singoli individui. Da settimane è stata avviata un'azione compulsiva di pedinamenti, telefonate, messaggi privati, che hanno leso la privacy dei dipendenti e dei dirigenti, che si sono visti aggredire nella loro intimità. Pur essendo chiaro lo scopo politico di tutto questo, non è certo il terreno su cui la categoria dei consulenti del lavoro si confronta". E' quanto si legge in una nota della Fondazione Studi consulenti del lavoro. "Entrando nel dettaglio delle tante pretestuose ricostruzioni, la costituzione della Fondazione Studi Srl, risalente al 2018, ben 5 anni fa, e di cui Fondazione Studi è socio unico, è stata deliberata per tenere separate le attività istituzionali da quelle commerciali, soggette a separata contabilità, scelta operata ai fini di una migliore compliance normativa. Che questa scelta sia stata fatta 'per essere più liberi nei licenziamenti e non rispettare le normative sul lavoro' è una pura invenzione, necessaria agli estensori degli articoli per dare sostegno alla motivazione politica della loro azione. La riprova si ha dalla minima mobilità dei lavoratori che nella storia delle due Fondazioni ha portato ad avere solo due situazioni di contenzioso, di cui una conciliata per espressa richiesta del Giudice e l'altra avviata nella medesima direzione, sempre su impulso del Giudice", si ricorda.  "I consulenti del lavoro – si puntualizza – promuovono il lavoro etico, riaffermano il dovere di rispettare le regole e sono esempio di legalità. Per questo motivo, non è tollerabile accettare in silenzio frasi dal contenuto evidentemente diffamatorio e privo d’ogni benché minimo fondamento oggettivo. Il riferimento è a quelle espresse nell’articolo pubblicato su 'Il Fatto Quotidiano' del giorno 17 febbraio, nel quale si riportano affermazioni dell’avvocato Vincenzo Martino, secondo il quale 'il frazionamento fittizio delle aziende non è una novità. È un modo di eludere le regole sui licenziamenti troppo spesso consigliato dagli stessi consulenti del lavoro'. Queste affermazioni generiche e diffamatorie ledono l'onorabilità della categoria dei consulenti del lavoro e delle stesse si richiede la rettifica immediata. In assenza, saranno valutate le azioni più opportune a tutela dell'immagine e del buon nome dei consulenti del lavoro". —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Carnevale, l’appello del pediatra: “No alle maschere di guerra”

Post Successivo

Covid, tre anni fa il paziente uno

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, tre anni fa il paziente uno

Covid, tre anni fa il paziente uno

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino