domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

350mila morti l’anno in Europa per quelli digestivi, Fismad: ‘Puntare su screening’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Febbraio 2023
in Salute
0
350mila morti l’anno in Europa per quelli digestivi, Fismad: ‘Puntare su screening’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – "In Europa i tumori dell'apparato digerente rappresentano la principale causa di mortalità: sono infatti circa 350mila i morti all'anno per neoplasie di colon retto, stomaco, fegato e pancreas. In Italia il cancro colorettale è la seconda causa di cancro nelle donne; l'epatocarcinoma uccide 80mila persone ogni anno; oltre l'80% dei tumori del pancreas è incurabile. Queste patologie in Italia sono al secondo posto dopo quelle cardiovascolari. Dunque la prevenzione è tutto". Così Antonio Benedetti, presidente della Federazione italiana società malattie apparato digerente (Fismad), in occasione del convegno 'Strategie di screening e prevenzione dei tumori digestivi: il Progetto europeo', promosso a Roma dalla Fondazione per le malattie digestive (Fmd) per illustrare le raccomandazioni europee e le azioni utili da mettere in campo in Italia affinché sia promosso uno stile di vita più sano e siano incentivati programmi di prevenzione.  Tra i fattori di rischio, spiega all'Adnkronos Salute, per il tumore del fegato sono "sotto accusa uno stile di vita scorretto, le infezioni da" virus dell'epatite B e C "Hbv e Hcv, l'abuso alcolico e la sindrome metabolica, cioè quel complesso di alterazioni metaboliche che includono diabete, sovrappeso e obesità, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, fattori che si associano a una più elevata mortalità cardiovascolare, ma anche per tumori del fegato". Per quanto riguarda invece il cancro del colon retto, fattori di rischio sono "le malattie croniche intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Quindi una particolare attenzione va data a tutti i pazienti con queste patologie, in funzione di una prevenzione del cancro colorettale". Il fumo di sigaretta è il principale indiziato alla base del carcinoma pancreatico, è emerso dal convegno. Seguono obesità, ridotta attività fisica, cattive abitudini alimentari (consumo di bevande alcoliche e di grassi saturi, e dalla ridotta assunzione di verdure e frutta fresca) e la pancreatite cronica.  "Sicuramente per ridurre l'incidenza" di queste neoplasie "è fondamentale migliorare i programmi di screening – conclude Benedetti – purtroppo ridotti in maniera significativa durante gli anni della pandemia".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Gastroenterologo Frulloni: ‘Per cancro pancreas diagnosi ancora tardiva’

Post Successivo

57% italiani ricorre a omeopatia, 8 su 10 soddisfatti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
57% italiani ricorre a omeopatia, 8 su 10 soddisfatti

57% italiani ricorre a omeopatia, 8 su 10 soddisfatti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino