domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

De Polis (Ivass): “Spesa non autosufficienza 2,8% Pil nel 2070”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Febbraio 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Dalle proiezioni della Ragioneria dello Stato emerge che il rapporto fra spesa a carico dello Stato per Long Term Care (Lct), rivolta ad anziani e disabili non autosufficienti, e Pil passerà dall'1,9% del 2020 al 2,8% del 2070". Lo ha sottolineato il segretario generale dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), Stefano De Polis, in occasione di un'audizione in Senato sulle forme di previdenza integrativa del welfare. "A queste spese – ha aggiunto – vanno sommate quelle sostenute direttamente dalle famiglie, che nel 2021 sono state stimate pari a 23 miliardi di euro, sommando i costi dei soggiorni nelle Residenze sociali assistite, dell'assistenza domiciliare da parte dei familiari o dei caregiver professionali". "Per far fronte ai bisogni presenti e futuri delle persone anziane non autosufficienti", secondo De Polis "può essere opportuno coinvolgere maggiormente il settore assicurativo. Le polizze Ltc sono ancora poco diffuse nel nostro Paese – osserva – Questi contratti, in presenza di un'ampia platea di assicurati, a fronte di premi pagati durante la vita lavorativa sono in grado di garantire l'erogazione di una rendita assicurativa o la prestazione di servizi socio/sanitari a favore dei soggetti non autosufficienti. Per lo sviluppo di questo comparto sarebbe utile pervenire a una definizione condivisa e unica di non autosufficienza o di parziale non autosufficienza. Se la prestazione assicurativa consiste nell'erogazione diretta di servizi assistenziali e sanitari, è importante poi stabilire adeguati e verificabili standard di qualità", auspica il segretario Ivass.  "Nuove modalità di cooperazione pubblico-privato, una rimodulazione delle agevolazioni fiscali e l'auspicabile coinvolgimento del Terzo settore – precisa – possono portare a definire prestazioni assicurative economicamente sostenibili e attraenti per platee di fruitori sempre più ampie e, circostanza da non sottovalutare, attente alla qualità dei servizi e delle relazioni umane".  —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Compie 5 anni il sito anti-bufale dei medici, con Covid 5 mln utenti

Post Successivo

Turismo, ottimi risultati per Bit 2023

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Turismo, ottimi risultati per Bit 2023

Turismo, ottimi risultati per Bit 2023

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino