domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Aceti (Salutequità): ‘Ddl Autonomia differenziata, ecco le falle’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Febbraio 2023
in Salute
0
Aceti (Salutequità): ‘Ddl Autonomia differenziata, ecco le falle’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Ci sono delle 'falle' nel testo sull'autonomia differenziata, "rilevanti criticità sull'equità di accesso ai servizi e ai diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale con effetti diretti sull'unità del Paese". Così Tonino Aceti, presidente Salutequità, commentando il disegno di legge per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni, approvato in questi giorni al Consiglio dei ministri e che "da dicembre ad oggi ha visto almeno 4 versioni diverse". Aceti fa l'elenco delle "falle più macroscopiche" rilevate in una prima analisi tecnica del testo, "per metterla a disposizione del Parlamento, chiamato a esprimersi sul Ddl, delle altre istituzioni e degli stakeholder".  Preliminarmente – scrive il presidente di Slautequità – salta agli occhi come le parole "equità, uguaglianza, disuguaglianze, controllo, verifica, coinvolgimento, partecipazione, concertazione" non siano mai citate nel testo del Ddl. Ritroviamo invece solo una volta la parola "unità", due volte la parola "monitoraggio", tre volte la parola "solidarietà". Secondo quanto specificato all'art. 1 e 4, "l'autonomia differenziata – continua Aceti – viene consentita dopo soltanto la determinazione e il finanziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) e non è subordinata, come invece dovrebbe essere, ad esempio alla individuazione di criteri di riparto del finanziamento dei Lep che guardino all'equità e alle caratteristiche specifiche delle Regioni; alla definizione e all'approvazione di un sistema di garanzia dei Lep all'altezza, che permetta di verificare concretamente, tempestivamente e puntualmente la loro effettiva ed equa erogazione nelle regioni; alla verifica positiva della garanzia dei Lep; alla definizione, al finanziamento, all'approvazione e alla verifica degli standard nazionali di personale, tecnologici, organizzativi e infrastrutturali che dovranno concretamente sostenere i Lep. Se non si vuole lasciare i Lep sulla carta – precisa – i relativi standard sono ineludibili. In sanità, dove i Lea (Livelli essenziali di assistenza) sono stati introdotti già dal 2001, si è deciso di iniziare a lavorare (e c'è ancora moltissimo da fare) alla definizione di ulteriori 'paletti' solo recentemente e, nonostante questo, le disuguaglianze galoppano".  Sulla determinazione dei Lep, nella relazione illustrativa del Ddl "non c'è traccia invece di una ricognizione sui bisogni essenziali e insoddisfatti dei cittadini da garantire mediante i Lep. In questo modo, di fatto – osserva Aceti – i Lep rischiano di ridursi solo a un elenco più ordinato di ciò che già viene erogato e preferibilmente compatibile con le attuali risorse".  Un'altra falla rilevata riguarda il meccanismo "pesante e rigido di approvazione e revisione dei Lep. L'art. 3 del Ddl – nota ancora Aceti – prevede almeno 8 passaggi per arrivare alla determinazione dei Lep (senza considerare la pubblicazione in Gazzette ufficiale). Un meccanismo lungo e impegnativo, che non prevede il coinvolgimento degli stakeholder (parti sociali, associazioni di cittadini e pazienti, eccetera) e che non individua tempistiche (certe e perentorie) di revisione. Anche in questo caso la sanità fa scuola. Guardando infatti ai nuovi Lea del 2017, questi risultano a distanza di oltre 5 anni ancora di fatto inattuati a causa della mancata adozione del decreto tariffe". Ma c'è di più, prosegue il presidente di Salutequità: "La verifica della garanzia non è un 'optional' come invece previsto dall'art 7 in cui si legge che 'il ministero dell'Economia o la Regione possano (e non debbano) disporre verifiche su specifici profili o settori di attività'. Secondo Aceti è "come dire: autorizzo la Regione a guidare una macchina veloce senza aver preventivamente verificato se è in grado di guidarla e, se va a sbattere, non necessariamente ci saranno sanzioni proporzionate e nessuno le ritirerà mai la patente. A venir meno è proprio il ruolo di garanzia del livello centrale". Un'altra criticità è il rafforzamento delle Regioni e non dello Stato. "Non è previsto alcun tipo di rafforzamento del ruolo del livello centrale di coordinamento, monitoraggio, valutazione e di garanzia del rispetto dei Lep", ricorda Aceti che richiama l'attenzione anche sul ruolo "residuale" del Parlamento che "ha 60 giorni di tempo per esprimersi con atto di indirizzo sullo schema di intesa preliminare di autonomia differenziata, ma non è chiaro se e quanto sia vincolante". Infine, conclude, nel Ddl "non vi è traccia di alcun impegno concreto per un programma straordinario di livellamento infrastrutturale delle Regioni in grado di mettere sullo stesso piano tutte le Regioni in tutti i settori delle politiche pubbliche". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Uber, come chiedere (e pagare) una corsa per qualcun altro

Post Successivo

Ricciardiello (Sige): ‘Per cancro colorettale diagnosi precoce è tutto’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ricciardiello (Sige): ‘Per cancro colorettale diagnosi precoce è tutto’

Ricciardiello (Sige): 'Per cancro colorettale diagnosi precoce è tutto'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino