martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Mercedes-Benz, 2022 da record per il Museo di Stoccarda

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Febbraio 2023
in Motori
0
Mercedes-Benz, 2022 da record per il Museo di Stoccarda
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

In calo i costi legati al premio RC Auto

(Adnkronos) – E' stato un 2022 da record per il Museo Mercedes-Benz di Stoccarda che è ormai una delle attrazioni 'imperdibili' per i turisti che visitano la 'capitale dei motori' tedesca: rispetto al 2021 ancora segnato dalle limitazioni pandemiche, le visite lo scorso anno sono state superiori di oltre il 250%. L'anno scorso il museo è stato visitato da quasi 627 mila persone, da classi scolastiche a visitatori di ogni tipo, provenienti da ben 150 Paesi.  Anche nel 2022 gli stranieri hanno rappresentato più della metà degli ospiti. La maggior parte di essi proveniva da Europa, Ucraina e Stati Uniti d'America. A stimolare le visite – che hanno portato il 28 aprile scorso alla vendita dell'11.111.111° biglietto d'ingresso dall'apertura del museo nel 2006 – è stato il programma del 2022 che nell'area esterna comprendeva l’ormai classico raduno di auto d'epoca di tutte le marche "Classics & Coffee", i concerti estivi, una giornata dedicata alle famiglie, il cinema all'aperto e la "Mostra di cultura cittadina al Museo Mercedes-Benz". Un punto culminante è stata la mostra "Moving in Stereo" della Mercedes-Benz Art Collection, che durerà fino all'11 giugno 2023.Fra i nuovi arrivi 'motoristici' la Mercedes-AMG F1 W11 con cui Lewis Hamilton nel 2020 ha vinto il campionato mondiale di Formula 1. Per il 2023 l'ambizione è quella di confermare e superare i risultati grazie a una offerta che prevede – fra l'altro – la mostra d'arte "Moving in Stereo", con i pezzi forti della Mercedes-Benz Art Collection, in calendario fino all'11 giugno 2023. A gennaio sono state aggiunte altre nove opere d'arte alla mostra, che ora conta 150 lavori di 90 artisti provenienti da 20 Paesi. Il museo – è l'impegno dei curatori – continuerà a coltivare anche in futuro la contaminazione tra la storia della mobilità e l'arte. Fra i nuovi arrivi 'motoristici' la Mercedes-AMG F1 W11 con cui Lewis Hamilton nel 2020 ha vinto il campionato mondiale di Formula 1. "Il nostro spazio è un luogo meraviglioso per rendere i tesori della Mercedes-Benz Art Collection accessibili a un vasto pubblico. Per questo motivo, anche dopo la mostra speciale 'Moving in Stereo', le singole opere della Mercedes-Benz Art Collection avranno una sede permanente presso di noi", ha dichiarato Bettina Haussmann, Direttore del Museo Mercedes-Benz. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Alimenti, allergologo: “2-3 shock mortali l’anno, basta mini innesco”

Post Successivo

Oms, -89% casi Covid e -8% morti nell’ultimo mese

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Oms, -89% casi Covid e -8% morti nell'ultimo mese

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino