domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

“IL GUSTO DELLA SALUTE”: Il Lampascione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Febbraio 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Camminando per le campagne pugliesi e lucane, tra febbraio e giugno, non è infrequente imbattersi in fiori semplici ma eleganti che ricordano i giacinti. Oltre a dilettare i nostri occhi, le piante adornate da quei fiori potrebbero deliziare anche il palato, perché la semplicità e la versatilità dei loro bulbi consente di creare delle ricette originali e gustose. I lampascioni sono tra gli ortaggi più antichi reperibili in alcune regioni del Sud-Italia, delle quali rappresentano una specialità tipica. Crescono nascosti nel terreno fra i 10 e i 30 cm di profondità, hanno un sapore amarognolo, sono sodi, croccanti ed in grado di dispensare tante virtù benefiche per l'organismo in forza del loro ricco contenuto in vitamine e sali minerali. Per questo essi vengono diffusamente usati nell’allestimento di piatti tipici della tradizione mediterranea, sia crudi in insalata che cotti, per quanto la loro preparazione più comune rimanga quella sott’olio in agrodolce, da portare in tavola come antipasto o contorno per secondi a base di carne.  Ma, al di là dei loro molteplici usi in cucina, quali sono le reali proprietà benefiche dei lampascioni? Questi bulbi fanno bene all’intestino? Possono essere utilizzati nelle diete ipocaloriche? Procurano allergie? E i diabetici possono mangiarli? Nella prossima puntata de “Il Gusto della Salute”, la rubrica online curata dall'immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione umana presso l’Università LUM di Bari, verrà analizzato nel dettaglio quest’alimento che costituisce una preziosa riserva di princìpi nutritivi e ne verranno descritte la storia, le proprietà nutrizionali, gli usi in cucina, i benefìci che il loro consumo comporta e le eventuali controindicazioni. L'appuntamento, condiviso con Adnkronos, è per le ore 15 di venerdì 10 febbraio.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

OnePlus lancia il suo primo tablet, con schermo record

Post Successivo

Fiere, Ieg: l’oreficeria italiana vola al Jgtd a Dubai

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fiere, Ieg: l’oreficeria italiana vola al Jgtd a Dubai

Fiere, Ieg: l’oreficeria italiana vola al Jgtd a Dubai

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino