domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

A Tychy al via produzione di serie nuova Jeep Avenger

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Febbraio 2023
in Motori
0
A Tychy al via produzione di serie nuova Jeep Avenger
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – Dopo avere portato a casa il premio di Car of the Year 2023, per la Jeep Avenger – primo Suv 100% elettrico del brand – inizia la produzione di serie nello stabilimento di Tychy. Presentata a metà ottobre 2022 al Salone dell’Auto di Parigi, la Avenger – ricorda Stellantis – ha immediatamente raccolto un grande interesse e commenti molto favorevoli, giudizi confermati dalla domanda dei clienti. In meno di 3 mesi dall'apertura delle prenotazioni dell'esclusiva 1st Edition, la versione di lancio completamente equipaggiata, sono state vendute oltre 10.000 unità. Dall’11 gennaio sono aperti gli ordini per l’intera gamma, disponibile in rate mensili da 249 Euro per la versione Full Electric e 199 Euro per la motorizzazione 1.2 benzina (disponibile solo in Italia e Spagna), in entrambi i casi comprensivi degli incentivi statali. L’introduzione di Jeep Avenger in Europa rappresenta l’inizio della prossima fase dell’elettrificazione del marchio Jeep che vedrà l’arrivo sul mercato di quattro veicoli completamente elettrici entro il 2025. Entro la fine del 2030, le vendite europee del marchio Jeep saranno al 100% puramente elettriche. Primo SUV Jeep a trazione anteriore dotato di serie dei sistemi Selec-Terrain e Hill Descent Control la Avenger offre ottimi angoli di attacco (20°) e di uscita (32°) e all’altezza dal suolo (200 mm), introducendo nel segmento livelli elevati di capacità off-road.  Nella versione elettrica offre un esclusivo motore elettrico da 400 volt con 115 kilowatt e 260 Nm di coppia massima e una nuova batteria da 54 kWh con una autonomia elettrica che arriva sino a 400 km nel ciclo WLTP e supera i 550 km in città. La nuova Jeep nasce nello stabilimento polacco di Tychy costruito tra il 1972 e il 1975, che adotta un sistema a due turni e impiega più di 2.000 persone. Il ciclo produttivo dello stabilimento include quattro divisioni: l'impianto di stampaggio, gestito da un fornitore esterno; l'officina di saldatura, automatizzata al 99,5% grazie a 930 robot; il reparto di verniciatura, automatizzato per oltre il 90%, e l'assemblaggio, che include due linee di produzione e una linea di assemblaggio delle batterie. Dall’inizio della produzione, avvenuto nel 1975, fino al dicembre 2022, lo stabilimento di Tychy ha prodotto 10,8 milioni di veicoli. "La nuova Jeep Avenger è il primo Suv Jeep a essere prodotto in Polonia, ed è un grande motivo di orgoglio per tutto il nostro team. Iniziamo il 2023 con l'avvio della produzione di un veicolo che si è già guadagnato il riconoscimento dei clienti e degli esperti del settore" ha dichiarato Tomasz Gębka, direttore dello stabilimento Stellantis di Tychy.  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Tim down, segnalazioni da tutta Italia

Post Successivo

Attacco hacker, rete web in fase di severo monitoraggio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Attacco hacker, rete web in fase di severo monitoraggio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino