domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Disuguaglianze killer, il 32% morti per cancro in Europa sono poveri e poco istruiti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Febbraio 2023
in Salute
0
Disuguaglianze killer, il 32% morti per cancro in Europa sono poveri e poco istruiti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – In Europa il 32% delle morti per cancro negli uomini e il 16% nelle donne sono legati alle disuguaglianze socioeconomiche, in particolare a bassi livelli di istruzione e reddito. Le persone meno istruite e più povere, infatti, adottano stili di vita scorretti, eseguono con scarsa frequenza gli screening, non accedono ai sistemi sanitari e troppo spesso arrivano alla diagnosi di tumore in fase già avanzata. Queste disparità, però, sono meno evidenti nei Paesi che presentano sistemi sanitari universalistici come il nostro, in grado di garantire le cure a tutti. A tracciare il quadro è l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) durante il convegno 'Close the Care Gap', evento organizzato a Roma alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro, che si celebra domani proprio per sensibilizzare i cittadini sulle differenze nell'accesso alle cure.  "In tutto il pianeta, ogni anno, si stimano 18 milioni di nuovi casi di tumore e sono quasi 10 milioni i decessi", afferma Saverio Cinieri, presidente Aiom. E il rischio di morire di cancro aumenta progressivamente al diminuire del livello socioeconomico. "Le neoplasie che più risentono del gradiente sociale – evidenzia – sono quelle a polmone, stomaco e cervice uterina. Più si comprendono i processi biologici, i fattori di rischio e i determinanti della salute che favoriscono l'insorgere dei tumori, più efficaci diventano la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Vanno contrastati i principali fattori di rischio, tenendo conto di tutti i determinanti della salute, tra cui istruzione e status socioeconomico. Serve una visione a 360 gradi – sottolinea Cinieri – che includa anche le condizioni di disagio dei cittadini, per non lasciare indietro nessuno".  E se, in generale, in Europa circa un terzo delle morti per tumore negli uomini è associato a disuguaglianze socioeconomiche, si arriva a quasi la metà nell'Europa dell'Est. E per le donne questa proporzione passa da una a sei a una su quattro nell'Europa dell'Est. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Qualcomm e TIM: ecco come il 5G mmWave cambierà le nostre vite

Post Successivo

Studio italiano, antidiabetici ritardano Parkinson di 6 anni

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Studio italiano, antidiabetici ritardano Parkinson di 6 anni

Studio italiano, antidiabetici ritardano Parkinson di 6 anni

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino