domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Fisco, Sichetti (Caf Cia): “E’ corsa italiani a Isee, finora abbiamo lavorato 50mila Dsu”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Gennaio 2023
in Lavoro
0
Fisco, Sichetti (Caf Cia): “E’ corsa italiani a Isee, finora abbiamo lavorato 50mila Dsu”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "La corsa all’Isee ci vede impegnati con un gran numero di uffici e punti di contatto in tutta Italia, numericamente invariati nonostante l’incremento dei costi dettato da inflazione ed energia colpisca anche la nostra attività. Abbiamo 778 sedi in tutto il territorio nazionale e poi permanenze ‘occasionali’ che portano complessivamente a 2000 i punti di ricezione delle pratiche. A gennaio 2023 (mese non ancora concluso) siamo a circa 50mila pratiche Dsu. Nello stesso mese del 2022 eravamo a 70.315 per effetto dell’assegno unico, mentre nel 2021 la cifra fu di 52.149 Dsu". Così, in un'intervista con Adnkronos/Labitalia, Nicola Antonio Sichetti, presidente nazionale Caf-Cia, centri di assistenza fiscale di Cia Agricoltori Italiani, sulla 'corsa' degli italiani per l'Isee, necessario per non perdere o vedere ridotte alcune prestazioni. Ma l'operato del Caf Cia non si ferma certo all'Isee. "Nel 2022 abbiamo toccato il numero di 517.770 Modelli 730 lavorati dai nostri uffici", sottolinea Sichetti.  Tante attività ma, attacca Sichetti, con sempre meno remunerazione per il Caf. "Di fatto il compenso per i Caf è fermo a parametri ormai vecchi, scarsamente remunerativi rispetto al reale impegno che l’operatore pone su ogni singola pratica. Pensate che il costo rimborsato va in base al numero di componenti familiari, ma spesso le famiglie numerose sono quelle che richiedono meno tempo per rispondere ad adempimenti fiscali o previdenziali", spiega Sichetti.  E le prospettive quindi non sono rosee. "Oltre al tema della sostenibilità attuale, abbiamo quello della sostenibilità futura. Le semplificazioni degli adempimenti rischiano di togliere il 30% di lavoro ai Caf: ben venga, sia chiaro, la sburocratizzazione, ma se questa non è accompagnata da un reale riforma fiscale, a pagarne saranno i cittadini", rimarca il numero uno di Caf Cia. "Il caso della precompilata introdotta per le partite Iva (e qui annoveriamo anche le aziende) è forse esemplificativo. Non è detto che un software riesca a decidere quale possa essere il migliore tra gli 8 regimi fiscali disponibili. Una semplificazione senza riforma può far venire meno il ruolo dei consulenti, che invece si riveleranno ancor più decisivi"., aggiunge Sichetti.  Nonostante ciò gli investimenti di Caf Cia continuano. "L’anno è iniziato all’insegna della piena attività per via degli adempimenti che i cittadini dovranno tempestivamente onorare, in particolare la nuova Isee, per non perdere o vedere ridotte alcune prestazioni. L’Isee resta una certificazione importantissima perchè ad essa sono legate decine di prestazioni erogate dallo Stato (Rdc, assegno unico, bonus fiscali etc). Gli obiettivi per il nuovo anno sono legati ad un miglioramento della qualità dei servizi ed alla fidelizzazione degli utenti che, oltre ai servizi a titolo gratuito tipici del Caf, possono usufruire di una consulenza sempre più professionale e, soprattutto, capillare sul territorio a vantaggio delle categorie sociali più fragili ma anche delle imprese", spiega Sichetti.  "L’obiettivo -rimarca- è offrire un servizio integrato di alto livello, facendo percepire il Caf come una garanzia di sicurezza per i cittadini a fronte di troppi sedicenti centri di assistenza fiscale che invece accedono al sistema tributario con le credenziali del cittadino, privi di copertura assicurativa laddove creassero un danno economico al contribuente che, in buona fede, pensa di aver usufruito di un servizio professionale", conclude.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Rapporto Ossfor, coordinatore Macchia: “L’osservatorio referente unico su malattie rare e farmaci”

Post Successivo

“Quando il lupus attacca il rene”: “Belìmumab efficace e sicuro contro nefrite lupica”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

“Quando il lupus attacca il rene”: “Belìmumab efficace e sicuro contro nefrite lupica”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino