venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Apollo Tyres: l’importanza dell’indice di carico dello pneumatico

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Gennaio 2023
in Motori
0
Apollo Tyres: l’importanza dell’indice di carico dello pneumatico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Su Dacia Duster e Bigster arriva il primo ibrido 4×4 benzina-Gpl

Sarà Brad Pitt il ‘volto’ della prossima Mercedes-AMG GT Coupé 4

Torino accoglie la nuova Fiat 500 Hybrid: produzione e rinascita a Mirafiori

(Adnkronos) – Secondo un recente sondaggio promosso da Apollo Tyres solo il 6% degli automobilisti italiani è in grado di identificare correttamente l’indice di carico di uno pneumatico.  Si tratta del peso massimo sopportabile dallo pneumatico per garantire condizioni di sicurezza, un limite di carico non adeguato può compromettere le performance di una vettura ma anche la sua efficienza e sicurezza.  Le auto elettriche rispetto a quelle a combustione interna sono più pesanti, il carico/peso che ogni pneumatico deve supportare è decisamente superiore. Su 1.000 automobilisti intervistati in tutta Italia, da un sondaggio di Apollo Tyres è emerso che solo il 9% tra di intervistati di sesso maschile e il 3% tra quelli di sesso femminile, è in grado di identificare l’indice di carico dello pneumatico.  
Yves Pouliquen, Head of Sales e Marketing di Apollo Tyres, ha commentato: "Mentre l'Europa si muove verso l'adozione di massa dei veicoli elettrici, diventa fondamentale per le Case automobilistiche e l'industria degli pneumatici in generale – dai produttori ai rivenditori fino ai gommisti – aiutare i consumatori a comprendere l'importanza della compatibilità dell’indice di carico e mantenere una corretta pressione di gonfiaggio. La necessità di educare i consumatori deve andare oltre la fase di acquisto. I proprietari di veicoli elettrici desiderano massimizzare l'autonomia di guida, ma un gonfiaggio insufficiente può aumentare significativamente la resistenza al rotolamento, riducendo quindi l'efficienza“.  Dal sondaggio è inoltre emerso che solo il 41% degli intervistati è consapevole che gli pneumatici montati su di un'auto elettrica, devono essere gonfiati a pressioni più elevate.  Tra i possessori di veicoli elettrici, il 40% è privo di questa informazione. I valori relativi alla pressione di gonfiaggio degli pneumatici sono specifici per ciascun veicolo e fondamentali per mantenere livelli ottimali di aderenza, trazione e resistenza al rotolamento.  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Viola (Pharma Value), ‘Legge 648 poco usata per accesso farmaci orfani’

Post Successivo

L’indagine, per 1 italiano su 2 sanità è priorità Governo davanti a lavoro ed energia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
L’indagine, per 1 italiano su 2 sanità è priorità Governo davanti a lavoro ed energia

L'indagine, per 1 italiano su 2 sanità è priorità Governo davanti a lavoro ed energia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino