domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Fondazione Veronesi cerca nuove Pink Ambassador

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Gennaio 2023
in Salute
0
Fondazione Veronesi cerca nuove Pink Ambassador
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – La Fondazione Umberto Veronesi lancia un appello a tutte le donne che hanno combattuto un tumore al seno, all'utero o alle ovaie: diventate Pink Ambassador per dimostrare che dopo la malattia si può tornare più forti di prima, raccogliendo anche fondi per la ricerca. L'invito è rivolto alle pazienti operate che abbiano concluso le terapie entro settembre 2022, che domani 31 gennaio al 12 marzo potranno inviare la propria candidatura online (https://sostieni.fondazioneveronesi.it/pinkambassador/). Anche per questa edizione dell'iniziativa le 'ambasciatrici in rosa' selezionate saranno assistite da un team composto da nutrizionisti e psicologi. Da aprile a fine ottobre seguiranno un intenso allenamento gratuito coordinato e gestito dalla Federazione italiana di atletica leggera, per prepararsi a correre una mezza maratona all'insegna del motto "Niente ferma il rosa, niente ferma le donne".  Dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 270 donne ex pazienti oncologiche su 20 città (Milano, Bergamo, Como, Monza Brianza, Varese, Torino, Verona, Venezia, Trento, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Catania, Palermo e Cagliari) – ricorda Fondazione Veronesi in una nota – per il 2023 il progetto vuole continuare ad affermarsi come "un vero e proprio movimento nazionale in rosa per la prevenzione contro i tumori tipicamente femminili", considerando che "la scienza ha ormai provato i benefici dell'attività fisica a tutti i livelli di prevenzione, non solo quella primaria. Secondo numerosi studi scientifici, fare movimento in modo costante nel tempo riduce il rischio di recidive e favorisce il recupero psicofisico dei pazienti oncologici". L'obiettivo della Fondazione è "far crescere ancora di più questo gruppo, ampliando" l'iniziativa "a nuove città italiane e coinvolgendo sempre più donne che vogliono condividere la propria esperienza a sostegno della ricerca scientifica d'eccellenza e della prevenzione, per dimostrare l'importanza della diagnosi precoce e dei corretti stili di vita nella lotta contro i tumori. Infatti grande missione delle ambassador in rosa è anche quella di raccogliere fondi per finanziare medici e ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura delle patologie oncologiche femminili, attraverso la piattaforma 'Insieme'" di Fondazione Veronesi. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

New York apre alle cripto?

Post Successivo

Arrivano gli NFT dei Carabinieri

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Arrivano gli NFT dei Carabinieri

Arrivano gli NFT dei Carabinieri

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino