domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Oms, ‘evoluzione virus resta imprevedibile, migliorare sorveglianza’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Gennaio 2023
in Salute
0
Oms, ‘evoluzione virus resta imprevedibile, migliorare sorveglianza’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Il coronavirus Sars-CoV-2 "conserva la capacità di evolversi in nuove varianti con caratteristiche imprevedibili". Lo ha sottolineato il Comitato di emergenza dell'Organizzazione mondiale della sanità, esprimendosi sulla necessità di mantenere per Covid-19 lo status di emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale (Pheic).  "Il Comitato – si legge nella dichiarazione finale – ha riconosciuto che, sebbene i sottotipi di Omicron attualmente in circolazione a livello globale siano altamente trasmissibili, si è verificato un disaccoppiamento tra infezione e malattia grave, rispetto alle precedenti varianti preoccupanti". Ma il virus resta imprevedibile nella sua evoluzione. E il Comitato ha espresso la "necessità di migliorare la sorveglianza e la segnalazione dei ricoveri, delle terapie intensive e dei decessi per comprendere meglio l'attuale impatto sui sistemi sanitari e caratterizzare adeguatamente le caratteristiche cliniche di Covid-19 e la condizione post-Covid".  Come muoversi in questa fase che sembra essere di transizione? Seguendo 7 raccomandazioni temporanee, emesse dal direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, sulla base di quanto emerso dalla riunione del Comitato di esperti. Destinatari: gli Stati membri dell'agenzia che vengono invitati dal Dg innanzitutto a mantenere lo slancio sulla vaccinazione Covid per raggiungere il 100% di copertura dei gruppi ad alta priorità, seguendo la guida delle raccomandazioni in evoluzione del gruppo di esperti Sage sull'uso dei richiami. Gli Stati dovrebbero inoltre pianificare l'integrazione di questa vaccinazione nei programmi che pianificano le immunizzazioni lungo tutto il corso della vita.  Il secondo punto è migliorare la segnalazione dei dati di sorveglianza Sars-CoV-2 all'Oms per rilevare, valutare e monitorare le varianti emergenti, identificare cambiamenti significativi nell'epidemiologia di Covid e comprendere il carico di malattia in tutte le regioni. A questo proposito, si legge nel testo, si raccomanda agli Stati di utilizzare un approccio integrato alla sorveglianza delle malattie infettive respiratorie che sfrutti il sistema globale di sorveglianza e risposta all'influenza. Sempre nell'ottica di uscire da una situazione emergenziale instaurando una routine che permetta comunque di mantenere alta l'attenzione sul virus, l'invito è ad aumentare l'accesso e garantire la disponibilità a lungo termine delle contromisure mediche: vaccini, diagnostica, terapie Covid. E prepararsi affinché queste siano autorizzate al di fuori delle procedure dell'Elenco per gli usi di emergenza e all'interno dei normali quadri normativi nazionali.  Altra indicazione è quella di mantenere una forte capacità di risposta nazionale e prepararsi per eventi futuri, in modo da evitare il verificarsi di un ciclo di panico-negazione. Gli Stati – si spiega – dovrebbero considerare come rafforzare la prontezza della loro risposta alle epidemie, anche con finanziamenti. E, ulteriore punto, continuare a lavorare con le comunità e i loro leader per affrontare l'infodemia e implementare efficacemente misure di salute pubblica e sociali basate sul rischio, affrontando la disinformazione, rafforzando la comprensione del pubblico e dei media e continuando a monitorare la risposta individuale e pubblica alle misure proposte e ai vaccini. Infine, si chiede di continuare ad adeguare eventuali restanti misure relative ai viaggi internazionali sulla base della valutazione del rischio e a non richiedere la prova della vaccinazione anti-Covid come prerequisito per i viaggi internazionali; e di continuare a sostenere la ricerca per vaccini migliori che riducano la trasmissione e abbiano un'ampia applicabilità, nonché la ricerca per comprendere l'intero spettro della malattia, compresa l'incidenza e l'impatto del post Covid, e per sviluppare adatti percorsi di assistenza integrata. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Lupus, anticorpo monoclonale protegge reni da complicanze malattia

Post Successivo

Grassi (Gsk), ‘nostro monoclonale per nefrite lupica efficace e sicuro’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Grassi (Gsk), ‘nostro monoclonale per nefrite lupica efficace e sicuro’

Grassi (Gsk), ‘nostro monoclonale per nefrite lupica efficace e sicuro’

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino