domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Grassi (Gsk), ‘nostro monoclonale per nefrite lupica efficace e sicuro’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Gennaio 2023
in Salute
0
Grassi (Gsk), ‘nostro monoclonale per nefrite lupica efficace e sicuro’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – “L’impegno di Gsk nella sfida al lupus eritematoso sistemico va avanti in maniera costante ormai da circa 10 anni, ovvero da quando è iniziato lo sviluppo clinico di belimumab che inibisce l’attività biologica di BLyS (Stimolatore dei linfociti B), una proteina naturale necessaria per la trasformazione dei B-linfociti in plasmacellule B mature. Oggi però belimumab risponde anche ai bisogni dei pazienti con nefrite lupica: è sicuro, efficace e ben tollerato”. Così Barbara Grassi, direttore medico-scientifico di Gsk Italia intervenendo oggi alla conferenza stampa “Quando il lupus attacca il rene” che si è tenuta a Roma.  Belimumab – è emerso dall’incontro con la stampa – è prodotto nello stabilimento Gsk di Parma, da dove viene esportato in 50 Paesi di tutto il mondo, per un totale di circa 3 milioni di fiale previsto nell’anno in corso. In Italia è una terapia mirata che riguarda oltre 2000 pazienti, la maggior parte dei quali ha scelto l’autosomministrazione a domicilio. Si tratta del primo farmaco biologico sviluppato e approvato specificamente per il lupus in oltre 50 anni e del primo ad aver ottenuto la possibilità di somministrazione a domicilio sottocute, in alternativa all’infusione. “Gsk si occupa di medicina di precisione da moltissimi anni – ricorda Grassi -. In questo ultimi dieci anni l’anticorpo monoclonale distribuito in tutto il mondo ha dimostrato di essere efficace, sicuro in un ampio programma che ha coinvolto più di 3000 pazienti nel mondo con almeno 5 studi clinici importantissimi, le cui evidenze sono state oggi confermate da esperienze di real-life”. “Rari gli effetti collaterali – conclude Grassi – ma nulla che ne controindichi in maniera significativa l’utilizzo”.  L’approvazione della nuova indicazione per belimumab – si legge in una nota – si basa sui dati dello studio BLISS-LN (Efficacy and Safety of Belimumab in Adult Patients with Active Lupus Nephritis), che ha evidenziato come, nell'arco di due anni, questo farmaco biologico di Gsk, aggiunto alla terapia standard, ha aumentato i tassi di risposta renale positiva alle terapie ed ha contribuito a prevenire il peggioramento della malattia renale nei pazienti con nefrite lupica attiva rispetto alla sola terapia standard. Tuttavia, lo studio BLISS-LN non rappresenta l’unica evidenza, ci sono anche altri studi come le post hoc svolte sui dati degli studi registrativi di belimumab IV, analisi secondarie dello studio registrativo della formulazione SC e dati provenienti dalla real word evidence che hanno evidenziato l’efficacia di belimumab sul rene. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Oms, ‘evoluzione virus resta imprevedibile, migliorare sorveglianza’

Post Successivo

Aisla Brescia e Bergamo rilanciano ‘My Voice’ con attori locali

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Aisla Brescia e Bergamo rilanciano ‘My Voice’ con attori locali

Aisla Brescia e Bergamo rilanciano 'My Voice' con attori locali

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino